Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] forza sociale e ormai chiaramente politica della Chiesa, che polarizzava attorno a sé una somma enorme di interessi spirituali vasto complesso di edifici, fra i quali spicca la sala ottagonale ricoperta da una cupola impostata sull’ottagono senza uso ...
Leggi Tutto
Aia, L’ (neder. den Haag o 's-Gravenhage) Città dei Paesi Bassi (473.941 ab. nel 2007), capoluogo della provincia dell’Olanda Meridionale. Poiché sorge al riparo dei cordoni costieri, a 4 km dal mare, [...] ministeri (palazzo dei conti d’Olanda, 1250 ca.; Sala dei cavalieri, 1280; palazzo degli Stati generali, 17°-18 Oud (uffici BIM, 1940; palazzo dei congressi, 1964), da A. van Eyck (chiesa cattolica, 1970), da R. Meier (nuovo municipio e biblioteca, ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] 7° e nell'8° secolo. Sulla sua area sorse poi una chiesaa tre navate con colonne e un'abside che esternamente presenta un motivo Lombardia e della Svizzera italiana, Firenze 1938 (rist. Sala Bolognese 1986); G. Panazza, Le miniature del dittico di ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] trovava tra l'altro la parrocchiale consacrata alla Vergine, una chiesaa tre navate, di cui una fase può essere messa in costruzione è tuttora visibile l'antica sala dei malati, con la considerevole struttura a capriate, realizzata negli anni 1251- ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] l'esistenza di una sala del trono, riccamente decorata.Anche le prime chiese russe furono realizzate in c. 263). Degne di menzione sono anche le quattro miniature con stilizzate chiesea cupola, al cui interno si svolgono i concili episcopali (cc. 3r ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] Corpus Christi. Dopo il 1973 gli scavi hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesaa tre navate, probabilmente 'asala', con lungo coro a terminazione poligonale (5/8) e absidi minori aperte diagonalmente sulle navatelle; un corpo di fabbrica ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] . Evidenti affinità con S. Luca rivela la chiesa di S. Agostino, per quanto è possibile riconoscere dell'edificio trecentesco, la cui immagine ideale restituisce un edificio 'asala' coperto da tetto a vista di schietto sapore padano; la facciata ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] attestata sia da documenti sia da altre opere. La sala capitolare, sostenuta da quattro eleganti supporti, è una delle costruire un magnifico sepolcro. Si trattava di una grande chiesaa tre navate ricordata come ancora in costruzione in un documento ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] al muro meridionale del santuario, ove restava la chiesa di S. Giovanni Battista, conservata secondo gli accordi in primo luogo una serie di moschee minori, quasi sempre del tipo asala trasversale e con grande ṣaḥn antistante (per es. la Jāmi῾ al- ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] 1974; R. Farioli Campanati, Precisazioni e considerazioni sulla chiesa dei SS. Sergio, Bacco e Leonzio a Bosra. Gli scavi del 1977 e del 1978, FR , del tipo a quattro īwān introdotto dall'Iran, e una piccola moschea anonima asala trasversale in cui ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
parare
v. tr. [lat. parare «preparare, allestire, apparecchiare» (e inoltre «procurare, acquistare, comprare»)]. – 1. ant. Preparare, apparecchiare, apprestare, in frasi come p. insidie, p. il convito e sim., che sono latinismi. 2. a. Vestire...