• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
1075 risultati
Tutti i risultati [1075]
Biografie [568]
Religioni [234]
Arti visive [232]
Storia [136]
Letteratura [75]
Diritto [52]
Diritto civile [40]
Archeologia [32]
Storia delle religioni [24]
Architettura e urbanistica [23]

BUSSERO, Goffredo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSERO, Goffredo da GG. Rondinini Soldi Nacque a Milano l'8 ott. 1220, giorno festivo di S. Pelagia e di S. Simeone il vecchio (secondo il martirologio romano), e fu battezzato dal prete Valo di S. [...] aveva dato vita alla cronachistica milanese del sec. XI, tendente a fondere, nella celebrazione della città, la storia della Chiesa ambrosiana e quella delle istituzioni civili. Il momento di maggiore fortuna delle opere del B. fu il sec. XIV, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – RAIMONDO DELLA TORRE – BONVESIN DE LA RIVA – SIMEONE IL VECCHIO – OTTONE VISCONTI

SFORZA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Carlo Edoardo Rossetti SFORZA, Carlo (Carlo Gabriele; in religione Gabriele). – Stando al funzionario sforzesco Nicodemo Tranchedini da Pontremoli (Parodi, 1920, p. 337) nacque il 15 giugno [...] a Cannobio (1455), in Verbanus, XIV (1993), pp. 111-123; N. Raponi, S. G. (1423-1457), in Dizionario della Chiesa ambrosiana, VI, Milano 1993, pp. 3432-3435; M. Pedralli, Novo, grande, coverto e ferrato. Gli inventari di biblioteca e la cultura a ... Leggi Tutto
TAGS: PIER CANDIDO DECEMBRIO – GIOVANNA II DI NAPOLI – BIANCA MARIA VISCONTI – SAN GIORGIO LA MOLARA – ARCIVESCOVO DI MILANO

OBERTO Baldrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBERTO Baldrico Gabriele Archetti OBERTO Baldrico. – Non sono noti l’anno e il luogo di nascita di questo vescovo di Brescia dell’XI secolo. L’appellativo Baldricus tradisce forse una provenienza germanica. Secondo [...] presieduto da Enrico IV e da suo figlio Corrado presso la chiesa di S. Maria poco fuori dalla città. Alla presenza di un di quella del successore Arnolfo III a capo della Chiesa ambrosiana, non venne presa alcuna decisione contro il vescovo ... Leggi Tutto

MORGANTI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORGANTI, Pasquale Marcello Malpensa MORGANTI, Pasquale. – Nacque a Lesmo, archidiocesi di Milano, il 3 dicembre 1852 da Giovanni Battista e da Carola Beretta; la famiglia, di origini modeste, era numerosa [...] , pp. 289-313; Enc. cattolica, VIII, pp. 1411 s. (A.M. Cavagna); Dizionario ecclesiastico, II, p. 1026 (L. Berra); Dizionario della Chiesa Ambrosiana, IV, pp. 2362-64 (B.M. Bosatra); Hierarchia catholica, VIII, p. 151; ibid., IX, pp. 88, 122, 316. ... Leggi Tutto

ROSSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Giovanni Gianluca Della Maggiore – Nacque a Parigi il 19 febbraio 1887, da Giovanni e da Domenica Andreani. Il padre, modesto imbianchino originario di Pino (Varese), morì un mese dopo la sua [...] del 1911-14. Dopo la Grande Guerra fu tra i propulsori del dinamico sviluppo di iniziative che fece della Chiesa ambrosiana il laboratorio di un cattolicesimo che, pur nel solco dell’intransigentismo, si propose di «parlare alla modernità per farla ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MONTINI – GIACOMO RADINI TEDESCHI – TRONZANO LAGO MAGGIORE – ANDREA CARLO FERRARI – JOHANNES WILLEBRANDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo) Annibale Ilari Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] , insieme con Anselmo da Baggio, vescovo di Lucca e monaco, per riconciliare con la Sede apostolica la città e la Chiesa ambrosiana dove si era determinata una situazione scismatica. Conclusa la missione, sulla via del ritorno G. insieme con il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUSTERLA, Guglielmo della

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUSTERLA, Guglielmo della Elisa Occhipinti PUSTERLA, Guglielmo della. – Vissuto tra il XII e il XIII secolo, non se ne conosce la data di nascita, né precisamente quella della morte; il primo elemento [...] prima fase in rappresentanza del ceto capitaneale; dal 1126 al 1135 Anselmo della Pusterla fu a capo della Chiesa ambrosiana e nei decenni seguenti si infittiscono le presenze nella documentazione di membri della famiglia, fino appunto agli ultimi ... Leggi Tutto
TAGS: BIANCA LANCIA D’AGLIANO – MARCHESE DEL MONFERRATO – OTTONE IV DI BRUNSWICK – BONVESIN DA LA RIVA – REGNO DI SICILIA

CRIVELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Carlo Marta Pieroni Francini Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] in Francia. Alla caduta di Napoleone, durante la lunga trattativa tra l'imperatore d'Austria e il papa per dotare la Chiesa ambrosiana di un arcivescovo, l'ambasciatore di Vienna a Roma Ludwig von Lebzeltern propose al Metternich il suo nome tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO D'ASBURGO LORENA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – SCIPIONE DE' RICCI – CASTEL SANT'ANGELO – STATO DELLA CHIESA

GALBIATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALBIATI, Giovanni Pier Francesco Fumagalli Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] In onore di G. G., Milano 1963; E. Galbiati, Mons. G. G., in Annuario dell'Univ. cattolica del S. Cuore, 1966-67, pp. 494-496; A. Paredi, Storia dell'Ambrosiana, Milano 1981; F. Ruggeri, in Diz. della Chiesa ambrosiana, III, Milano 1989, pp. 1356 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio Alessandra Casati PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio. – Scultori originari di Claino, sul lago di Lugano, figli di Michele, anch’egli scultore [...] , Studi e ricerche sul Sei e Settecento (1929-1970), Firenze 1991, pp. 69-76; S. Gavazzi, P., famiglia, in Dizionario della Chiesa ambrosiana, V, Milano 1992, pp. 2947-2949; S. Zanuso, M.A. P. scultore di Federico Borromeo, in Nuovi studi, III (1998 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – FRANCESCO BRAMBILLA – PELLEGRINO TIBALDI – CAMILLO PROCACCINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 108
Vocabolario
ambroṡiano
ambrosiano ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
cànone
canone cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali