NASI, Giovanni
Roberta Bertuzzi
NASI (de Naso, de Nasis, de Naseris), Giovanni. – Nacque presumibilmente a cavallo tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo da una famiglia nobile originaria di [...] , Iscrizioni medievali bolognesi, Bologna 1982, pp. 53, 78; A. Macchi, G.N., in Dizionario della ChiesaAmbrosiana, IV, Milano 1990, pp. 2439 s.; A. Vasina, Chiesa e comunità dei fedeli nella diocesi di Bologna dal XII al XV secolo, in Storia della ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] , in La pittura fra Adda e Serio, Milano 1987, pp. 30, 126; A. Barigozzi Brini, F. F., in Dizionario della Chiesaambrosiana, II, Milano 1988, pp. 1211 s.; S. Coppa, Schede di pittura lombarda del Settecento..., in Arte cristiana, LXXVII (1989), pp ...
Leggi Tutto
POZZOLI, Ettore Antonio Modesto
Anna Scalfaro
POZZOLI, Ettore Antonio Modesto. – Didatta della musica e del pianoforte, nacque a Seregno, in provincia di Milano, il 22 luglio 1873, da Eugenio, organista [...] -61; Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Le biografie, VI, Torino 1988, p. 104; Dizionario della Chiesaambrosiana, V, Milano 1992, pp. 2937 s.; G. Rusconi, Una componente della cultura seregnese: musica sacra e profana ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] spunto teologico più sottile e pericoloso, di origine forse conciliarista, quale quello di una possibile indipendenza della Chiesaambrosiana da quella romana: "dixit ambrosianam ecclesiam multum liberam et propter hoc obligatam domino Deo ex eo quia ...
Leggi Tutto
TORRE, Carlo Bartolomeo
Federico Contini
– Nacque a Milano tra la seconda metà del 1608 e la prima metà del 1609, da Francesco Bernardino e da madre ignota.
Nonostante il cognome illustre, Torre ebbe [...] .; Vite pastorali e documenti aggiunti, sez. X, cc. 74r-75v; C.P. Vignolo, Torre, Carlo, in Dizionario della Chiesaambrosiana, VI, Milano 1994, pp. 3688-3691; C. Carminati, Lettere di Federigo Meninni al padre Angelico Aprosio, in Studi secenteschi ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] la più ricca di Milano, e vantava tra i suoi antenati il papa Urbano III (1185-1187) ed alcuni arcivescovi della Chiesaambrosiana. Il nome di battesimo del C. fu Landolfo e non Lodrisio, come sostennero l'Argelati ed il Muratori, mal interpretando l ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] , il vescovo Beltramino e le fondazioni di culto da lui istituite nella pieve di Incino, in Ricerche storiche sulla Chiesaambrosiana, XXII (2004), pp. 71-102; G. Antonioli, Conservator pacis et iustitie. La signoria di Taddeo Pepoli a Bologna (1337 ...
Leggi Tutto
ROBALDO
Alfredo Lucioni
– Nulla di certo si può dire sulla sua origine, nonostante le molte ipotesi formulate (elenco in Poggi, 1980-1982, pp. 163-166). Nel dicembre del 1125 risulta vescovo di Alba [...] Anselmo V. In quella occasione lo consigliò di non accettare il pallio a Roma, rinunciando così a un privilegio della Chiesaambrosiana, e lo difese al rientro a Milano (Landulfi de Sancto Paulo Historia..., a cura di L.C. Bethmann - Ph. Jaffè ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] 1978, pp. 197, 200, 209; R. Perelli Cippo, Fontana, Francesco, in Diz. della Chiesaambrosiana, II, Milano 1988, pp. 1250 s.; G. Soldi Rondinini, Chiesa milanese e signoria viscontea (1262-1402), in Storia religiosa della Lombardia. Diocesi di Milano ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Francesco Antonio (in religione Francesco Maria)
Riccardo Benzoni
– Nacque il 6 giugno 1765 a Cannobio da Francesco e Maria Francesca Branca e venne battezzato con il nome di Francesco Antonio.
Dopo [...] di B. Bocchini Camaiani - D. Menozzi, Genova 1990, pp. 145 s.; L. Vaccaro, Z. F. M. (1765-1841), in Dizionario della ChiesaAmbrosiana, VI, Milano 1993, pp. 4037-4039; Helvetia Sacra, VIII/I, a cura di P. Braun, Basel-Frankfurt am Main 1994, p. 105. ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...