Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] . È quindi opera di poco anteriore al 1007 (una pittura, ora staccata e trasferita all'Ambrosiana di Milano, raffigura lo stesso Ariberto nell'atto di offrire la chiesa e il battistero). La pianta è costituita d'un quadrato da cui si staccano quattro ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] attività di A. si esercitò anche fuori dell'ambito della sua chiesa. Non di rado egli prese l'iniziativa in affari di ordine .; A. Ratti, Il più antico ritratto di S. Ambrogio, in Ambrosiana, XIV (1897); V. Ussani, La questione e la critica del ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] Una basilica cruciforme, confrontabile con l'ambrosiana Basilica Apostolorum di Milano, destinata alla en Savoie, in Revue de l'Art, 72 (1986), pp. 17-29; La chiesa di San Francesco in Aosta, a cura di B. Orlandoni, Torino 1986; Archeologia e ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] il presbiterio a un livello assai più alto del piano della chiesa. S. Giacomo, di cui ora non rimangono che la parte furono paralizzati da Comaschi e Milanesi: caduta la repubblica ambrosiana, anche Como fece omaggio al nuovo duca Francesco Sforza ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Milano, successo ad Arnolfo II, che era morto il 25 febbraio 1018. Proveniva da una famiglia appartenente al ceto dei capitani, la quale si denominava dal possesso della curtis di Antimiano, [...] tra il 25 e il 31 dicembre fece due disposizioni testamentarie, l'una a favore dei suoi pronipoti (Puricelli, Ambrosiana, n. 245) e l'altra a favore della chiesa di Monza (Frisi, Memorie di Monza, II, n. 32, p. 35). Tuttavia egli non morì a Monza, ma ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] . Fissiraga, morto nel 1327. In pieno Trecento sorse la chiesa di S. Agnese, dalle ricche cornici in cotto. Il Palazzo darà ai Veneziani, per passare l'anno successivo alla Repubblica Ambrosiana, poi a Francesco Sforza.
Nelle lotte tra Francia e ...
Leggi Tutto
La parola significa per sé stessa soltanto "raccolta di antifone"; ma con questo nome si chiama oggi nella liturgia romana quel libro, per la liturgia corale, che contiene i canti per l'officium chori. [...] appunto il corpus di tutte le melodie liturgiche della Chiesa, attribuito generalmente a S. Gregorio Magno. Su citare l'antifonario di Bangor degli anni 680-691, ora nella Biblioteca ambrosiana di Milano, dove è stato portato da Bobbio (C. 5 inf.; ...
Leggi Tutto
Pittore. Due epigrafi scoperte nella Biblioteca Vaticana precisano l'età di Michelangelo Merisi il giorno della sua morte, permettendo così di determinare il giorno della nascita: 28 settembre 1573. Comunque, [...] : Lo decollazione del Battista, S. Girolamo; Messina, Museo: Natività; Milano, Ambrosiana: Canestra di frutta; Napoli, S. Domenico Maggiore: Flagellazione di Cristo; Chiesa del Monte della Misericordia: Le sette opere della Misericordia; Palermo ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] .
In prossimità di S. Vittore sorse la più antica basilica Ambrosiana e più tardi, alla cappella stessa, si aggiunsero una piccola base quadrata. In Francia nuovi studî sono stati dedicati alla chiesa di S. Vittore a Marsiglia. A Costantinopoli, i ...
Leggi Tutto
Piccola città e municipio nella divisione parlamentare di Chichester nel Sussex, Inghilterra. È situata su importanti linee ferroviarie, in posizione amena, al piede di un monte, sulla riva sinistra dell'Arun, [...] in prigione a 38 anni, il 19 ottobre 1595. La chiesa cattolica lo venera come martire.
Suo figlio Thomas Howard non fu serbò all'Italia il codice, attualmente custodito nella Biblioteca Ambrosiana. Quasi per una rivincita l'Arundel si consacrò quindi ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...