Pittore, nato in Urbino nel 1535 da una famiglia recatasi là (1476 circa) con lo scultore Ambrogio da Milano (v.). Dopo aver studiato in patria sotto Battista Franco, che, sebbene veneziano, s'atteneva [...] Annunciazione (Roma, Vaticano), il Presepio notturno (all'Ambrosiana di Milano e al Prado). All'estero si marchig., III (1924-25), pp. 226-29; P. E. Vecchioni, La "Chiesa della Croce e Sacramento" in Sinigallia e la "Deposizione" di F. B., ibid., ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] X vi fu trasportata anche la pieve e vi crebbe una chiesa collegiata; nel 1065 Enrico IV largiva al borgo un diploma pavese di st. patr., I (1901); id., Vigevano e la repubblica ambrosiana, ibid., III (1903); id., Le origini del comune di Vigevano e ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolò
Piero Pieri
Capitano di ventura, nato a Callisciana (Perugia) nel 1386, morto a Cusago (Milano) nell'ottobre del 1444. Dei suoi primi anni poco si sa; figlio di un macellaio, perdette [...] Passò poi, sempre col fratello, al servizio della repubblica ambrosiana, e nell'ottobre 1448, dopo il noto voltafaccia dello agosto 1458 Callisto III, Iacopo scorrazza per lo Stato della Chiesa; poi, scoppiata la guerra di successione nel regno di ...
Leggi Tutto
VECELLIO
Adolfo Venturi
. Famiglia di pittori veneti di cui il maggiore fu Tiziano (v. tiziano). Ricordiamo inoltre:
Francesco, nato nel 1475 a Pieve di Cadore. Passò col fratello Tiziano a Venezia [...] di quadri del maestro. L'Adorazione dei Magi, all'Ambrosiana, fu allogata a Tiziano dal cardinale Ippolito II d'Este notizia che nel 1577 dipinse una pala con sei scomparti per la chiesa della Madonna di San Floriano a Zoldo; nel 1607 lavorò a San ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Milano, cugino di san Carlo (v.), nato da Giulio Cesare e da Margherita Trivulzio a Milano il 18 agosto 1564, alla vigilia dell'ingresso di S. Carlo in Milano. Parve dapprima inclinato alle [...] di Milano, sono costituite dai diversi fondi posseduti dall'Ambrosiana.
Bibl.: C. Bascapé, I primi diciotto anni dell'arcivescovo di Milano F. B., in Documenti spettanti alla storia della chiesa milanese, per C. Annoni, Como 1839; Mognaga, De vita ...
Leggi Tutto
PRUDENZIO CLEMENTE, Aurelio (Aurelius Prudentius Clemens)
Alberto Pincherle
Su di lui, chiamato "christianorum Maro et Flaccus" (Bentley), non abbiamo se non le notizie ch'egli stesso ci dà nel Carme [...] poco della sua poesia sia entrato nell'uso liturgico della Chiesa. Per contro, sa esporre idee teologiche, ed è . 37; S. Colombo, De Pr. Cl. codicibus mss... in Bibl. Ambrosiana, in Didaskaleion, 1927, pp. 1-30; H. Woodruft, Illustrated mss. of ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia del patriziato milanese, particolarmente nota per aver dato alla chiesa San Carlo. Essa trae origine dai Vitaliani di Padova: di questi, Vitaliano (morto nel 1449) per primo assunse [...] lo zio materno Pio IV lo creò generale di S. Chiesa. Con essi si venne ad estinguere il ramo primogenito della commissario imperiale per i feudi d'Italia. Egli chiamò alla biblioteca Ambrosiana, di cui era patrono, il giovane L. A. Muratori, ...
Leggi Tutto
Vescovo nato il 22 settembre del 1831 a Nigoline, presso Iseo, ivi morto il 3 agosto 1914. Fu ordinato sacerdote il 2 giugno del 1855 in Brescia. Studiò a Roma nel collegio Capranica e nell'università [...] in sé il desiderio diffuso di una più stretta unione fra chiesa e patria in tempi di profonde divisioni e di lotte acute, Margherita di Savoia, è conservato dal 1928 nella biblioteca Ambrosiana di Milano. Un breve manipolo di lettere pubblicò G ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato nel 1535 a Firenze o a San Gimignano, morto dopo il 1609 a Roma o a Napoli. Si allogò prima a Roma presso lo scultore Raffaele da Montelupo, occupandosi anche a restaurare statue [...] 'Ammannati nei lavori che questo compiva nella villa dei Medici all'Ambrosiana; dal 1576 fino al 1590, salvo qualche breve viaggio a D.
Nel 1591 il D. era a Napoli, architetto della chiesa della certosa di S. Martino, i cui lavori di trasfomazione ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Gianni Gervasoni
Cardinale e filologo, nato a Schilpario (Bergamo) il 7 marzo 1782, morto a Castel Gandolfo l'8 settembre 1854. Nel 1799 entrò a far parte della Compagnia di Gesù e studiò [...] il 9 agosto 1810 fu nominato scrittore della Biblioteca Ambrosiana. Nel 1816 ordinò 45.296 pergamene dell'archivio diplomatico medievali, opere apologetiche e morali di Padri della Chiesa. L'imponente mole delle sue scoperte raccolse in collezioni ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...