MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] Gatti Perer, Milano 1986, pp. 220-223; S. Della Torre, in Diz. della Chiesaambrosiana, III, Milano 1989, pp. 1860-1862; A. Buratti, Da Libreria Borromea a Biblioteca Ambrosiana: genesi ed evoluzione di un'idea nei suoi disegni di progetto, in Storia ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] ed.,V, 3, Bologna 1934, viziata da vari errori che la rendono di minore affidabilità.
Fonti e Bibl.: P. Zerbi, La Chiesaambrosiana di fronte alla Chiesa romana dal 1120 al1135, in Studi medievali, s. 3, IV (1963), pp. 136-216; R. Rossini, Note alla ...
Leggi Tutto
SETTALA, Enrico
Maria Pia Alberzoni
SETTALA (da Settala), Enrico. – Apparteneva a una famiglia capitaneale originaria di Settala (o Settara), a sud-est di Milano. Non si conosce il nome dei genitori.
Trasferitisi [...] 2007, pp. XXXV-XXXIX, XLIII, XLVIII, 59, 65, 71-159.
M.P. Alberzoni, E. da S., in Dizionario della Chiesaambrosiana, II, Milano 1988, pp. 1108-1111; Ead., Henri de Settala, in Dictionnaire d’histoire et de géographie ecclésiastiques, XXIII, Paris ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] fra nobili e popolari a Milano. La controversia del 1203 fra l'arcidiacono e il primicerio maggiore, in Ricerche storiche sulla Chiesaambrosiana, X, Milano 1981, pp. 15-44; M.P. Alberzoni, Nel conflitto tra Papato e Impero: da Galdino della Sala a ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Roberto (Robertino, Roberto iunior)
Alberto Cadili
– Nacque forse a Milano, negli anni a cavallo tra XIII e XIV secolo, da Leonardo di Redolfo Visconti di Pogliano.
Suoi fratelli furono Giovanni, [...] (Palestra, 1971).
Dell’episcopato di Roberto la storiografia si è occupata per il tema dello ‘sfruttamento’ della Chiesaambrosiana da parte dei signori. La cronaca di Pietro Azario, notaio al servizio visconteo, riferisce che al presule sarebbe ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] Angelis Cappabianca - P. Mainoni, Milano 1993, pp. 56-58; C. Belloni, Francesco della Croce. Contributo alla storia della Chiesaambrosiana nel Quattrocento, Milano 1995, pp. 19, 59, 166 s.; F. Somaini, La "stagione dei prelati del principe": appunti ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] , ibid., pp. 77-92; F. Ruggeri, I vescovi di Milano, Milano 1991, p. 63; A. Rimoldi, V., G., in Dizionario della Chiesaambrosiana, VI, Milano 1993, s.v.; Id., I sinodi diocesani, in Studia Borromaica, VIII (1994), pp. 65-84 (in partic. p. 80); A ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Sarzana tra il 1540 e il 1545 da Francesco e da Chiara Manecchia. La famiglia paterna apparteneva all’aristocrazia cittadina (erano visdomini di Luni e signori [...] -20; F. Molinari, La corrispondenza s. Carlo - G. M. e la dipendenza di Piacenza da Ravenna, in Ricerche storiche sulla Chiesaambrosiana, V (1975), pp. 244-268; C. Donati, Curie, tribunali, cancellerie episcopali in Italia durante i secoli dell’Età ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1990, pp. 218-225; Ead., Oberto I da Pirovano (†1166), in Dizionario della Chiesaambrosiana, IV, Milano 1990, pp. 2484-2486; Le carte del monastero di Santa Maria di Morimondo, I (1010-1170), a cura di ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Antonio
Alberto Cadili
da. – Nacque in data non lontana dal 1330 da Manfredo V di Saluzzo, secondogenito del marchese Manfredo IV, e forse da Eleonora, figlia di Filippo di Savoia principe [...] civile e religiosa di Milano, Milano 1985, pp. 9-30, 38-41, 49; C. Marcora, Antonio da Saluzzo, in Dizionario della Chiesaambrosiana, II, Milano 1987, pp. 180-81; E. Cattaneo, Antonio da Saluzzo arcivescovo di Milano (1376-1401) e la costruzione del ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...