ADELMANNO
Cinzio Violante
Sacerdote della Chiesa milanese, che una tarda tradizione ritiene "cimiliarca" della cattedrale di S. Maria "Yemalis",fu eletto arcivescovo di Milano nel 948, in contrasto [...] della campagna di Milano ne' sec. bassi,Milano 1760-71, II, pp. 509 ss.; L. A. Ferrai, Il De situ urbis Mediolanensis e la Chiesaambrosiana nel sec. X,in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il M. E.,XI (1892), pp. 140-148; F. Savio, Gli antichi vescovi ...
Leggi Tutto
BEROLDO
Giuseppe Scalia
Vissuto a Milano nella prima metà del sec. XII, il suo nome è strettamente legato alla composizione di trattati liturgici e, principalmente, all'Ordoet caerimoniae Ecclesiae [...]
Tra gli altri scritti di B. di sicura attribuzione sono da ricordare la Expositio exceptati, sulle consuetudini liturgiche della Chiesaambrosiana nell'ultima settimana di avvento (l'operetta, nel codice più antico e autorevole, l'Ambros. I. 152 inf ...
Leggi Tutto
AUSANO
Rodolfo Toso D'Arenzano
Fu vescovo di Milano per circa tre anni, probabilmente dal 558 al 561 (ma alcuni autori hanno ritenuto dal 556 al 559). Nel sec. XIII, quando le famiglie nobili milanesi [...] Vitale.
La tradizione milanese presenta A. come vescovo zelante, infaticabile predicatore e gli attribuisce molti miracoli. La Chiesaambrosiana gli rese culto liturgico fissandone la festa al 3 settembre, giorno in cui il vescovo sarebbe morto. Il ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Raoul Manselli
Di origine lombarda, già "miles" della Chiesaambrosiana, venne con altri suoi compagni d'arme a cercar fortuna nell'Italia meridionale, ove si pose al servizio dei Bizantini, [...] che allora arruolavano mercenari latini per la conquista della Sicilia contro gli Arabi.
Accorto e spregiudicato, grazie anche alla sua conoscenza del greco, acquistò una posizione di preminenza presso ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] il busto del compianto amico G. Bossi (Milano, Biblioteca Ambrosiana), per cui, in segno di riconoscenza, i congiunti inviarono 'Accademia di S. Luca.
L'idea di erigere a sue spese una chiesa a Possagno non era nuova, e il C. ne aveva fatto anche un ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] r-v; dal contesto il personaggio appare agire come procuratore della Chiesa a Parigi e Oxford, ed aspirare, mediante i buoni uffici che p. 237; Guida sommaria per il visitatore della Biblioteca Ambrosiana e collezione annessa, Milano 1907, p. 127; G. ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] costumi, i quali erano simiglianti ai suoi lavori» (Milano, Biblioteca Ambrosiana, De delectu ingeniorum, Mss., F.31, cit. in Bologna il M. non solo s’impacciava di dipinti da eseguire per le chiese, ma che li eseguisse «in quel mezzo tra il devoto et ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] a terra le immagini dei santi, ... desolate le chiese...facendo in fine dare il fuoco ... Ha poi 1932), pp. 723, 733;A. Rivolta, Cat. dei codd. pinelliani dell'Ambrosiana..., Milano 1933, p. 2;M. Nani Mocenigo, Storia della marina veneziana..., ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] stata messa in rapporto con una commissione per la chiesa di S. Francesco a Brescia, che sarebbe A masterpiece of science, New York 1996; P. Jones, Federico Borromeo e l'Ambrosiana. Arte e riforma cattolica nel XVII secolo a Milano, Milano 1997, pp. ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] ancora esistente (allora del marchese Baldassini) e fu sepolto il 19 nella chiesa di S. Maria sopra Minerva. Ivi la sua tomba sta, nel coro Biblioteca Vaticana e a Milano nella Biblioteca Ambrosiana. Un terzo pur notevole nucleo acquistato nel ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...