DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] del D. la Muratori eseguì un Miracolo di s. Benedetto per la chiesa di S. Stefano in Bologna e non fa il minimo cenno a una numerosi disegni in collezioni pubbliche (Bologna, Stoccarda, Bibl. Ambrosiana di Milano) e private.
Fonti e Bibl.: Bologna, ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] il trittico di S. Mattia alla Moneta ora all’Ambrosiana, e richiamano lo stile di Zenale. Le figure, invece affrescato in una delle vele della seconda cappella di sinistra della chiesa di S. Bernardino a Caravaggio, un’opera di buon livello ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] inf. n. 7 e i nn. F 227-8-9 inf. della Bibl. Ambrosiana di Milano che contengono copie del ms. vaticano fatte eseguire da F. Borromeo); i , pp. 85 s., 197, 206, 211; Ch. Hülsen, Le chiese di Roma nel Medioevo. Catal. ed appunti, Firenze 1927, pp. 106 ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] papi, concedendo e confermando i possedimenti che la Chiesa di Roma teneva in potestà, e garantendo il sostegno (nel manoscritto Ambrosiano H257 inf., ff. 138v-140, della Biblioteca Ambrosiana di Milano, databile, nelle sue varie sezioni, tra il XII ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] pp. 451-455; C. Galassi Paluzzi, La Circoncisione del M. nella chiesa del Gesù, ibid., III (1925), pp. 209 s.; P. 132, pp. 43-58; Id., schede nn. 255-263, in Pinacoteca Ambrosiana, II. Dipinti dalla metà del Cinquecento alla metà del Seicento, a cura ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] si afferma comunemente sull'autorità del Maffei. Fu sepolto nella chiesa di S. Orsola a Padova, città dove aveva abitato per interpretatione extensiva, composto nel gennaio del 1470 (Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 93 sup., C.1r) per venire incontro ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] in Verona Illustrata, XVII (2004), pp. 22-35; A. De Marchi, in Pinacoteca Ambrosiana, I, Dipinti dal Medioevo alla metà del Cinquecento, Milano 2005, p. 187; U. Bazzotti, La chiesa di S. Maria della Vittoria e la pala di Andrea Mantegna, in A casa di ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] sopravvissuti solo cinque. Nel codice della Biblioteca Ambrosiana di Milano (Ambros., N.87 sup.) egli . Morì poco dopo, in una data non precisata. Fu sepolto nella chiesa carmelitana di Messina.
I codici donati dal L. rimasero nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] , decise di ribellarsi (Castignoli, 1997, p. 21). La difficile situazione politica ambrosiana, dove si dibatteva sull’opportunità che Matteo riconoscesse la sottomissione alla Chiesa, indusse Galeazzo a tornare a Milano (fine maggio). In breve tempo ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] per la parrocchiale di Albino (oggi alla Pinacoteca Ambrosiana), firmata e datata, al pari della Madonna , 380-393, 418, 437-512; G. Castelfranco, Il polittico di B. V. nella Chiesa di Aurio, in Dedalo, IX (1927-1928), pp. 354-357; P. Paoletti, La ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...