LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] Andrea e Giacomo Maggiore, gli Evangelisti e quattro dottori della Chiesa) furono messe in opera solo nel 1590; mentre le figure (tra cui il Codice Atlantico, oggi alla Biblioteca Ambrosiana) e numerosi ritratti asburgici. La collezione di Madrid, ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] le due tele raffiguranti la Morte di Cleopatra (Pinacoteca ambrosiana, Milano; Galleria Harrach, Vienna); opere queste non G. C. Procaccini. Al 1645 è documentata la tela per la chiesa di S. Salvario a Torino: il Salvatore adorato dai ss. Cristina ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] marzo 1591 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria degli Angeli.
Fonti e Bibl.: Milano, Biblioteca Ambrosiana, mss. F 42 inf., ff provincia ecclesiastica milanese, Milano 1989, p. 59; I. Chiesa, Vita di Carlo Bascapè barnabita e vescovo di Novara (1550 ...
Leggi Tutto
GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga.
Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] anche alcune cariche ecclesiastiche e civili: fu parroco della chiesa di S. Marcellino, lettore di musica alla corte ritratto dello stesso G. conservato presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano.
Le composizioni degli anni milanesi comprendono ...
Leggi Tutto
MORETTI, Cristoforo
Gianluca Zanelli
MORETTI, Cristoforo. – Figlio di Giacomo, nacque a Cremona verosimilmente intorno al terzo decennio del XV secolo.
Il suo nome compare per la prima volta nel 1451 [...] 1472 accettò di eseguire per 20 ducati una pala d’altare destinata alla chiesa di S. Bernardo di Vercelli (Colombo, 1883; Malaguzzi Valeri, 1902, membranaceo della Constitutio (Milano, Pinacoteca Ambrosiana) proveniente dalla biblioteca del cardinale ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] il marchese sotto il protettorato milanese. Ma la tutela ambrosiana durò poco: nel dicembre 1490, la morte improvvisa Genova il 27 gennaio 1504. Oggi riposa nel coro della chiesa saluzzese di S. Giovanni, idealmente corrispondente a quella che ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino
Micaela Mander
Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] ), ma anche memore dell'Eremita di J. Brueghel il Vecchio all'Ambrosiana (Bora, 1998). Tra il 1602 e il 1604 l'artista dipinse S. Maria in Galilea a Senna Lodigiana, proveniente forse dalla chiesa milanese di S. Celso, in cui si ravvisa l'influsso ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Antonio
Elena Zanoni
– Nacque a Lecco il 15 agosto 1824 da Giovanni Maria Stoppani e da Lucia Pecoroni, quinto di quindici figli.
Nel 1836 Stoppani iniziò la propria formazione nel seminario [...] rimase fino al 1859. In quell’anno entrò alla Biblioteca Ambrosiana dove lavorò in qualità di custode fino al maggio del Milano 1886), opera dedicata al rapporto tra Stato italiano e Chiesa cattolica e denunciata al S. Uffizio. Stoppani si attirò ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Lorenzo
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Felice in Piazza, il 16 dic. 1677 da Carlo di Giovanni e da Lucrezia di Alessandro Pesciuoli (Firenze, Opera di S. Maria del [...] ventiquattro, ciascuna di diverso pittore) per l'addobbo della chiesa di S. Lorenzo in Firenze in occasione della canonizzazione di p.55; D. Moreni, Continuazione dellememorie istor. dell'ambrosiana imperial basilica diS . Lorenzo di Firenze, II, ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] con la Vergine,il Bambino e il donatoreFrancesco Cabañas nella chiesa di S. Onofrio: indicativo per l'attribuzione il confronto con esso è da mettere a confronto il disegno dell'Ambrosiana ritenuto ritratto di Francesco Melzi), il cosiddetto ritratto ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...