LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] da Fabriano, una del 1408 a Pietro Filargis sulle condizioni della Chiesa, una del 1409 a Niccolò d'Este sulla caduta di Ottone Bologna, cc. 30v, 56r, e I.235 inf. della Biblioteca Ambrosiana di Milano, c. 54v). Sono inedite tre lettere ad Antonio ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] e in lode del duca; essa è conservata manoscritta a Milano, nella Bibl. Ambrosiana (O 57 sup., cc. 97-102) e a Siena, nella Bibl. dove sarebbe stato rispettato e protetto. Al papa lo Sforza chiese che il C. non fosse impiegato in alcun ufficio e ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] altezza pare caratterizzata da un forte legame con la Chiesa ortodossa. Lo confermerebbe una parafrasi esametrica del Credo 1995, ad ind.; C. Pasini, Codici e frammenti greci dell’Ambrosiana, Roma 1997, pp. 161-164; M. Sicherl, Griechische ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] destinate agli stalli del coro si conservano presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano (F.251.Inf., nn. 87-88; Susanna, pp. 131-142); A. Bonavita, Un inedito di P. T.: la chiesa di Sant’Agata Martesana, in Annali di architettura, 2003, n. 15, pp. ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] volontà di Alberto II e Galasso II quella degli osservanti nell’antica chiesa di S. Nicolò. Rimase senza esito nel 1460 l’imposizione di di documenti della famiglia Pio sono a Milano, Biblioteca Ambrosiana, Archivio Falcò Pio di Savoia, e a Carpi, ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] 483 s.; D. Sant'Ambrogio, Il Coro presbiteriale della basilica ambrosiana, in Il Politecnico, LIII (1905), pp. 153-64; F , p. 18; B. Leoni, L'ancona lignea del secolo XVI nella chiesa di S. Lorenzo ad Ardenno, in Addua, Studi in onore di Renzo Sertoli ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] B. a preferire la causa romana e generalmente la Chiesa nei confronti del duca ebbe la sua parte nel determinare Maggiore (Lettere del Bobba, 1558 ss.); a Milano: Biblioteca Ambrosiana, lettere del B. al cardinale Carlo Borromeo, 1565-1574 ( ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] C.C. Stampa ebbe chiesto al prefetto della Biblioteca Ambrosiana, G.A. Sassi, un parere sull'ultimo trattato XXXVII (1910), 1, p. 16; A.C. Jemolo, Stato e Chiesa negli scrittori politici italiani del Seicento e del Settecento, Milano-Torino-Roma 1914, ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] non le sue idee, ma la corruzione degli uomini di Chiesa era stata la causa della rivolta luterana. Alberto probabilmente ricevette di lavoro usata in questo periodo si trova alla Biblioteca Ambrosiana. La lettera fu spedita il 15 maggio del 1526; ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] il 1625 e il 1629 si occupò della cappella di S. Teresa nella chiesa di S. Maria del Carmine. Il 7 maggio 1626 stipulò il contratto opere, in un manoscritto conservato nella Biblioteca Ambrosiana, fanno presupporre un lavoro proseguito in patria e ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...