LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] sopravvissuti solo cinque. Nel codice della Biblioteca Ambrosiana di Milano (Ambros., N.87 sup.) egli . Morì poco dopo, in una data non precisata. Fu sepolto nella chiesa carmelitana di Messina.
I codici donati dal L. rimasero nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] tipografia vaticana per le edizioni dei Padri della Chiesa nella versione ufficializzata dal Tridentino.
Tra il 1554 Lettere di P. Manuzio copiate sugli autografi esistenti nella Biblioteca Ambrosiana di Milano, a cura di A.-A. Renouard, Paris 1834 ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] ribadiva la sua fiducia per la futura unità delle Chiese nel nome del Vangelo.
L’Actio, che sarebbe Stato di Lucca, Anziani al tempo della libertà, reg. 549; Milano, Bibl. Ambrosiana, Codice ambrosiano H 72; Padova, Bibl. del Seminario, cod. 71; Arch. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo Fibonacci
Veronica Gavagna
Leonardo Fibonacci, noto anche come Leonardo Pisano, fu il matematico più importante nell’Occidente latino del 13° secolo. Le sue opere, che rappresentano una summa [...] manoscritto del 15° sec., conservato presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano. Anche per queste opere la cronologia non , a cura di E. Giusti, R. Petti, catalogo della mostra, Pisa, chiesa di S. Paolo all’Orto, nov. 2002-genn. 2003, Firenze 2002 (in ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] dal vero con Un toro e una mucca in riposo (Milano, Biblioteca Ambrosiana, F.267 inf., n. 28); mentre è del 1756 il primo . Morì a Milano il 26 dic. 1783 e fu sepolto nella chiesa di S. Eufemia, sua parrocchia.
Una serie di acqueforti dell'artista ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] tale magistero è una Expositio in Theocritum (Milano, Biblioteca Ambrosiana, Ambrosiano, R.102 sup.), che raccoglie cinque lezioni ( , a Mantova, il 4 giugno 1540.
Fu sepolto nella chiesa di S. Andrea a Mantova; ricevette l'epigramma funebre del ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] padre: ibid., pp. 5 s.) per la facciata della chiesa milanese di S. Fedele, allora completata sotto la direzione 20, 61, 100, 105; M. Rossi - A. Rovetta, La Pinacoteca Ambrosiana, Milano 1997, p. 243; Villa Carlotta il giardino e il Museo. Guida ...
Leggi Tutto
DONIZONE (Domnizo, Donizo)
Paolo Golinelli
Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa.
Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] al suo tempo si produceva l'aceto balsamico, che la chiesa di Canossa disponeva di un organo, che i Canossa 243 (B. IV. 17), sec. XV (da S. Benedetto Polirone); Milano, Bibl. Ambrosiana, ms. D. I. inf.; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. Lat., cl ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] dal Seicento al neoclassicismo, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1999, p. 285; S.A. Colombo, Tre dipinti all'Ambrosiana provenienti da chiese milanesi…, in Arte Cristiana, LXXXVII (1999), pp. 33-42; A. Rovi, A Codera una veduta di Como. Di ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] 'attribuzione dei Trecento martiri cristiani (Milano, Ambrosiana) dove le imponenti corporature dei soldati più sono la grande tela con S.Carlo fra gli appestati (Roma, chiesa della Curia generalizia dei pp. mercedari) e il Ritratto di un cardinale ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...