• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
75 risultati
Tutti i risultati [1075]
Letteratura [75]
Biografie [568]
Religioni [234]
Arti visive [232]
Storia [136]
Diritto [52]
Diritto civile [40]
Archeologia [32]
Storia delle religioni [24]
Architettura e urbanistica [23]

CAPRA, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius) Roberto Ricciardi Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] cavallo avvenuta due anni prima. Fu sepolto per sua volontà nella chiesa di S. Maria dei Servi, dove ancor oggi se ne la sua autorità venga mai messa in dubbio. Fonti e Bibl.: Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. Ambr. lat. I, 47 inf., ff. 8v-10r, 43rv, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGELLO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGELLO, Bartolomeo Achille Olivieri PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] italiani tratte dagli autografi della biblioteca Ambrosiana, Milano 1867, una prima sistemazione delle fra Quattro e Cinquecento, Firenze 1968; G. Mantese, Tre cappelle gentilizie nelle chiese di S. Lorenzo e di S. Corona, III, La cappella di Piera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHESE, Francesco Elio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESE, Francesco Elio Concetta Bianca Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] giugno 1505 la figlia di Pontano, Eugenia, lasciò alla chiesa di S. Domenico 49 libri della biblioteca paterna. Il pp. 406-411; Id., F.E. M. editore della versione ambrosiana di Diogene Laerzio, in Quaderni dell'Ist. nazionale di studi sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSETTO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSETTO, Francesco Gino Benzoni Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] approdata la galea nella città di Circe, il 18 gennaio, nella chiesa di S. Maria, il G. battezza un ragazzetto arabo, una edizione, già di Giovan Vincenzo Pinelli e ora alla Biblioteca Ambrosiana di Milano (collocazione F.11 superiore). E, a questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUDOVICO da Fabriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano) Anna Falcioni Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] e anela all'indipendenza comunale dal potere temporale della Chiesa e dei suoi vicari, coinvolti personalmente nelle esecuzioni plut. XC. inf. 13, cc. 29r-32r; Milano, Biblioteca Ambrosiana, A. 118. inf., cc. 151r-152v; Roma, Biblioteca Corsiniana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONINCONTRI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONINCONTRI, Lorenzo Cecil Grayson Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] Vaticana, Vat. lat. 2844, e Urb. 703, e nella Bibl. Ambrosiana di Milano, Ambros. R. 12 sup. Fastorum sive Dierum solemnium christianae 91); "la materia non è che il calendario della Chiesa, tanto nel suo contenuto astronomico, quanto in quello sacro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARATTI, Faustina

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARATTI, Faustina Serena Veneziani Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] attribuito un ritratto di Clemente XII esposto alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano (Donne di Roma, p. 149). Fu nella sua casa di via Rasella. Il corpo fu seppellito nella chiesa di S. Carlino alle Quattro Fontane. La produzione poetica della M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – FILIPPO V DI SPAGNA – ELISABETTA FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARATTI, Faustina (2)
Mostra Tutti

POLITI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLITI, Adriano Pietro Giulio Riga POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina. Dopo essere entrato nell’Ordine [...] trasportato a Siena, dove venne seppellito nella cappella Politi della chiesa di S. Francesco. Fonti e Bibl.: G. Ghilini, 5-10; F. Borromeo, Indice delle lettere a lui dirette conservate all’Ambrosiana, Milano 1960, p. 276; P. Bianchi, A. P. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – LUDOVICO CASTELVETRO – CINZIO ALDOBRANDINI – SAN QUIRICO D’ORCIA – UBERTO BENVOGLIENTI

GALLUZZI, Maria Domitilla

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta) Manuela Belardini Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducato di Monferrato, dove il [...] I dubbi erano riconducibili anche alla preoccupazione instauratasi nella Chiesa per il diffondersi dell'idea quietista, tanto che, non andò a buon fine. Fonti e Bibl.: Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., D 77; Mss., B 199; Pavia, Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALTIERI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI, Guido Valentina Gallo Nacque, probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l'inizio dei Quaranta del XVI secolo, a San Ginesio nelle Marche, da Francesco, lettore di umanità, e Ippolita [...] da Varano era passata nel 1545 sotto il dominio diretto della Chiesa. Primo dato certo nella sua biografia è la richiesta di aiuto di dotti italiani del secolo XVI tratte dagli autografi della Biblioteca Ambrosiana, Milano 1867, pp. 87 s., 92 s.; E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
ambroṡiano
ambrosiano ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
cànone
canone cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali