SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da
Gustavo GIOVANNONI
Architetti fiorentini; Giuliano nacque forse nel 1445, morì a Firenze nel 1516; Antonio - detto il Vecchio - suo fratello, nacque [...] Milano, il S. Sebastiano di Mantova dell'Alberti, le chiese di Francesco di Giorgio e le prime composizioni lombarde del piante di rocche di Toscana eseguite da Giuliano, e Battista da Sangallo designa alcuni schizzi di monumenti, di fortezze ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] per importanza storica e per gli affreschi, è la tomba di A. Fissiraga, morto nel 1327. In pieno Trecento sorse la chiesa di S. Agnese, dalle ricche cornici in cotto. Il Palazzo del Broletto, edificato nell'ultimo quarto del Duecento, ci è giunto ...
Leggi Tutto
PAOLO Veronese
Giuseppe Fiocco
Paolo Caliari, detto Paolo Veronese, nacque a Verona nel 1528, da un Gabriele tagliapietra e da Caterina; morì a Venezia il 9 aprile 1588. Suo primo ed effettivo maestro, [...] e novità pittoriche, nella decorazione della villa Soranza, quel Battista Zelotti, che così a lungo fu confuso con lui, seguirono poi a varie riprese fino al 1570 il soffitto della chiesa stessa, e poi ancora l'intera decorazione del tempio: pareti, ...
Leggi Tutto
Pittore senese. Le prime notizie di lui, rintracciate sinora, sono del 1278 quando, come in anni successivi (1279, 1286, 1291, 1292, 1294, 1295), dipingeva a Siena forzieri e legature di libri: lavori [...] i dipinti senesi, si vede in un paliotto con storie del Battista (Siena, Accademia), D. ne lascia le faticose tradizioni, Rucellai sono la Madonna della raccolta Gualino e quella della chiesa di Mosciano presso Firenze; un'altra Madonna già in ...
Leggi Tutto
La vita. - I dati sicuri della vita di S. Benedetto sono piuttosto scarsi, e derivano tutti dal libro II dei Dialoghi di S. Gregorio Magno; né si può accogliere come accertato quanto è stato scritto intorno [...] Scolastica: avello preparato sotto l'altare di S. Giovanni Battista, nello stesso luogo in cui prima sorgeva l'ara di contenere tutto ciò che è necessario alla vita di una comunità: chiesa e oratorio; dormitorî e celle per gli ospiti, i pellegrini, ...
Leggi Tutto
MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen)
Giovanni Battista PICOTTI
Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF
Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] del Rubens (1619), dipinta per la corporazione dei pescivendoli, e una pala dell'altare maggiore scolpita da A. Quellin (1690). La chiesa barocca di Notre-Dame du Hanswyck (1663-81) è di Luc Faid'herbe, che la decorò anche di due grandi, pittoreschi ...
Leggi Tutto
Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] moschea, poco distante, in direzione O., è la chiesa di S. Giovanni Battista, costruita dai Crociati (sec. XII) al posto di un'antica chiesa bizantina; a NE. di essa la piccola chiesa del Salvatore, della stessa epoca, parimenti ridotta a moschea ...
Leggi Tutto
MASOLINO
Pietro Toesca
. Tommaso di Cristoforo Fini detto M., pittore, nacque nel 1383 a Panicale, non è certo se di Valdelsa o di Valdarno; morì forse nel 1447. Nel 1423 era a Firenze iscritto all'Arte [...] parte i dipinti della cappella del Sacramento in S. Clemente, chiesa titolare del card. Branda Castiglione, che già di lui si e in uno sfondo continuato compone le storie del Battista. Si schiude il paesaggio; architetture scandiscono lo spazio ...
Leggi Tutto
MONZA (A. T., 24-25-26)
Manfredo VANNI
Carlo CALZECCHI ONESTI
Alda LEVI SPINAZZOLA
Carlo VOLPATI
Importante città della Lombardia (provincia di Milano). Sorge a 163 m. s. m., 13 km. a nord-est di [...] gli editti del comune e si arringava il popolo. La chiesa di S. Maria in Strada, completata nel secolo XIX, Beltrami, La Cappella della regina Teodolinda nella Basilica di S. Giovanni Battista in Monza e le sue pitture murali, Milano 1891; P. Toesca ...
Leggi Tutto
VERROCCHIO, Andrea del
Carlo Gamba
Orafo, scultore, pittore, ingegnere, nacque a Firenze nel 1435, morì a Venezia nel 1488. Prese il nome dall'orefice Giuliano Verrocchi suo primo educatore artistico. [...] suo Battesimo di Cristo dipinto circa il 1470 per la chiesa di S. Salvi oggi agli Uffizî, è da considerare se non il rilievo d'argento dell'altare di S. Giovanni Battista nell'Opera del duomo di Firenze, rappresentante la Decollazione del Santo ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...