LULLI, Giovanni Battista
Henry Prunières
Compositore, nato a Firenze il 29 novembre 1632, morto a Parigi il 22 marzo 1687. Il padre, Lorenzo, era mugnaio a Firenze. Della sua infanzia non si sa nulla [...] a capo di una setta di libertini. Egli però si convertì, in extremis, e fece una fine edificante. Fu sepolto nella chiesa di Notre-Dame des Victoires, nella quale si vede la sua tomba sormontata da un magnifico busto, opera probabilmente del Coysevox ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in Urbino nel 1535 da una famiglia recatasi là (1476 circa) con lo scultore Ambrogio da Milano (v.). Dopo aver studiato in patria sotto Battista Franco, che, sebbene veneziano, s'atteneva [...] , Spoleto 1923; L. Serra, La Santa Michelina del B., in Rass. marchig., III (1924-25), pp. 226-29; P. E. Vecchioni, La "Chiesa della Croce e Sacramento" in Sinigallia e la "Deposizione" di F. B., ibid., V (1926-1927), pp. 497-503; W. Bombe, Urkunden ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Gino Fogolari
Pittore, nato a Belluno nel 1659, morto a Venezia il 15 maggio 1734. Inizia il rinascimento settecentesco della pittura veneziana con larghissimo successo in Italia e [...] la raccontava dicesi paresse un romanzo di avventure. Una Decollazione del Battista, di cui rimane solo la stampa, dipinta a Bologna nel è nel duomo di Thiene, il Trionfo dell'Arca nella chiesa della Somaglia) solo il Mosé che fa scaturire l'acqua, ...
Leggi Tutto
POZNAN (ted. Posen; A. T., 53-54-55)
Riccardo RICCARDI
Feliks KOPERA
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città della Polonia occidentale, capoluogo del voivodato della Posnania (v.). È situata in pianura a [...] locali. Del Rinascimento è il palazzo comunale, costruito (1550-1555) da Giovanni Battista da Lugano. Tra gli edifici barocchi si distingue la chiesa parrocchiale edificata da Bartolomeo Wosowski, da Tommaso Poncino e poi da Alberto Przybyłkowicz ...
Leggi Tutto
Più noto sotto il nome di Andrea Pisano (Andres de Pisis si segnò sulla porta del Battistero fiorentino). A. nacque, in quel castello di frontiera della repubblica pisana, nel 1270, se si accoglie per [...] narra il Vasari, avvenuta la morte, ne depose la salma nella chiesa di Santa Maria del Fiore. L'epitaffio posto sulla sua tomba, San Giovanni, dove in venti pannelli espresse la vita del Battista, e in altri otto le Virtù cardinali e teologali. Opera ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque da cordatori o cimatori di lana, donde il cognome, a Conegliano circa il 1459, e ivi morì nel 1517 o '18. Seguace del Montagna e del Giambellino, è tuttavia pittore originale: gradevolissimo [...] di S. Anna a Capodistria ottenne nel 1513, e vanta ancora, il suo grande polittico.
In piena maturità il C. dipinse per la chiesa di S. Niccolò di Carpi il Compianto di Cristo, ora nella Galleria di Modena, poi le tre bellissime pale per Parma, due ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Firenze il 6 luglio 1486 da Angiolo di Francesco sarto, donde il cognome assunto insieme con uno stemma di due seste incrociate. Da Andrea d'Angiolo o Angeli alla latina deriva anche la [...] porsi tra i sommi.
La sua più antica tavola dipinta per la chiesa di S. Gallo distrutta durante l'assedio di Firenze è il Noli me , rappresentandovi i fatti della vita di S. Giovanni Battista con maniera variata secondo i progressi dell'arte propria; ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Teramo, su una collina (442 m.), a circa 8 km. in linea retta dal mare (ma a 12 km. circa per la duplice strada carrozzabile che scende alla stazione di Atri-Mutignano della litoranea [...] di Gesù e della Madonna.
Numerose opere d'arte arricchiscono la chiesa, tra le quali è al secondo altare a destra una bella con le statue della Madonna col Bambino, di S. Giovanni Battista e di un santo vescovo. Nella sacrestia è custodito un grande ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque a Firenze probabilmente il 7 ottobre 1488 da Michelagnolo di Viviano; morì nel 1560. Il padre (1459-1528), detto da Gaiole, era uno dei migliori orefici di Firenze. Fu allievo del padre [...] 'incarico delle tombe per Leone X e per sé stesso nella chiesa della Minerva in Roma. Il duca Cosimo gli commise il monumento Paolo; in quella di Clemente VII quelle dei santi Giovanni Battista ed Evangelista; e sue sono la composizione e il disegno ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova
Giovanni Battista Picotti
Nata a Ferrara nel 1474 dal duca Ercole e da Eleonora d'Aragona, fu educata da Battista Guarini e da altri. Non interruppe gli [...] l'Equicola, che le fu segretario, il "Carmelita" Battista Spagnoli e, quand'erano a Mantova, Baldassarre Castiglione e con questo e si ottenne il bastone di capitano generale della Chiesa per Federico Gonzaga. Poi, disgustatasi col figlio, stette a ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...