MATERA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Ernesto PONTIERI
Vincenzo VERGINELLI
Città dell'Italia meridionale, capoluogo, dal 1927, di una delle due provincie della Lucania. Il centro è posto a 401 m. [...] sostenuto da colonnine sovrapposte - unici avanzi della primitiva costruzione romanica - ripete lo schema della facciata della chiesa di S. Giovanni Battista, che ha un ricco portale (1233) nel fianco destro e una grande finestra absidale, prevalenti ...
Leggi Tutto
GENTILE da Fabriano (Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio)
Arduino Colasanti
Pittore, nato a Fabriano verso il 1370, morto a Roma nel 1427. La sua giovinezza rimane ancora avvolta in un'oscurità [...] e dal 28 gennaio 1427 lo troviamo a dipingere le perdute storie del Battista nella basilica di S. Giovanni in Laterano in Roma. Qui morì fra e l'ottobre di quell'anno, e trovò sepoltura nella chiesa di S. Maria Nuova in Campo Vaccino, dove nella ...
Leggi Tutto
Fondatore dei barnabiti (v.), o chierici regolari di S. Paolo, nacque, dal nobile Lazzaro e da Antonia Pescaroli, in Cremona, sullo scorcio del 1502 o sul principio del 1503. Rimasto prestissimo orfano [...] , laureatosi nel 1522, cominciò presto a spiegare la dottrina cristiana nella chiesa di S. Giroldo, oggi di S. Vitale. Fattosi prete nel 1528 per consiglio, a quanto pare, di fra' Battista da Crema, un domenicano di grande zelo e già padre spirituale ...
Leggi Tutto
Pittore genovese, nato nel 1600, morto il 28 settembre 1649, secondo i dati del Soprani (1674), accettabili almeno approssimativamente. Dalla stessa fonte si desume che l'Assereto sia stato discepolo prima [...] di questi modi, alcuni dipinti dell'A., come la Decollazione del Battista e il Sansone, commisti di "orridezze" e di "vaghezze", sono molte le citazioni di opere dell'A. in chiese e palazzi genovesi. Per la bibliografia posteriore al Künstler- ...
Leggi Tutto
RICHINI (o Richino, Ricchini, Righini)
Paolo Mezzanotte
Famiglia di architetti e ingegneri milanesi, che operarono dalla fine del sec. XVI a tutto il XVIII. Ne fu capostipite Bernardo (nato circa il [...] poi altri disegni e proposte per la facciata. Nel 1607 dà inizio alla costruzione della chiesa di S. Giuseppe, poco dopo alla basilica di S. Giovanni Battista a Busto Arsizio. Esperimenta la gelosia dei rivali meno fortunati, riuscendo solo nel 1611 ...
Leggi Tutto
MICHELOZZO
Luisa Becherucci
. Scultore e architetto, nato a Firenze nel 1396, ivi morto nel 1472. Giovanissimo incise coni alla zecca fiorentina. Poi collaborò coi grandi del suo tempo: col Ghiberti [...] commosso naturalismo. Per essa mantengono maestà le scarne figure del Battista a S. Romolo di Bivigliano e all'Annunziata, quest protiro, affronta il problema d'innestare nella crociera della chiesa, a guisa di coro, una rotonda d'imitazione classica ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Compositore, nato a Milano nel 1698, ivi morto il 15 gennaio 1775. Svolse nella sua città una varia attività di maestro di cappella, organista, direttore d'orchestra, ecc., [...] pur lavorando ininterrottamente alla composizione, specialmente di musica strumentale. Più stabili funzioni egli ebbe presso la chiesa milanese dei carmelitani e del convento di S. Maria Maddalena. Ebbe, ancor vivente, fama europea, e al suo ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Antonio Morassi
Pittore, nato a Romeno in Val di Non (Trentino) il 31 dicembre 1751, morto a Vienna l'11 febbraio 1838. Figlio di Mattia Lamp originario della Pusteria, pittore [...] una pala (1775); a Cavareno, una Maddalena (1776); a Bleggio, nella chiesa di Santa Croce, un San Luigi (1777); a Cles, ai Cappuccini, una allora. Furono pittori anche i figli del L.: Giovan Battista il Giovane (1775-1837) e Francesco Saverio (1782- ...
Leggi Tutto
Famiglia di artisti fiorita in Perugia nel sec. XVl. Pier Vincenzo sostituì con quello il suo cognome di Rainaldi perché cultore di Dante. Matematico e artista fu matricolato tra gli orafi perugini il [...] Del 1571 sono le tre statue della Decollazione del Battista all'esterno del Battistero fiorentino, suo capolavoro; in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913; P. Pirri, La chiesa collegiata di S. Maria in Visso, Rocca S. Casciano 1912; J. ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Lucca il 25 gennaio 1708, da giovinetto esercitò con bravura l'oreficeria nella bottega paterna. Il suo compare e protettore Alessandro Guinigi e i pittori Brugeri e Lombardi, suoi maestri, [...] a Parma, in S. Antonio, la Predicazione di S. Giovanni Battista; a Forlì, quadri e bozzetti presso i conti Merenda; a a Lisbona, l'Ultima Cena e il Cuor di Gesù, per la chiesa delle Carmelitane; le Tre arti e altre opere nella galleria di Dresda; ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...