Architetto e scultore. Nacque a Durazzo, da tal Niccolò, si vuole intorno al 1425, e morì a Spalato nel 1504-5. La sua tomba si conserva nella cappella della confraternita dello Spirito Santo. Figura fra [...] Spalato, a imitazione di quella di S. Rainerio, costruita da Giorgio per le monache benedettine. Nel 1454 elevava nella chiesa di S. Giovanni Battista ad Arbe la cappella dei santi Girolamo e Nicola, ma di questa sua opera, come di altre quivi da lui ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo e Iacopo
Pasquale Rotondi
Pittori. La personalità dei due fratelli non è distinguibile, mancando dati precisi riguardanti Iacopo, la cui firma è sempre unita a quella del fratello. [...] con altre decorazioni nella cripta di S. Lorenzo in Doliolo; e a Urbino le storie di S. Giovanni Battista e la Crocifissione (1416), nella chiesa di S. Giovanni. Specialmente in queste due ultime opere l'arte dei S. trova le più alte affermazioni ...
Leggi Tutto
Ecco l'elenco delle canonizzazioni dell'ultimo decennio, e le date delle feste, quando non coincidono con il giorno della morte: 17 aprile 1937, S. Andrea Bobòla, nato nel 1591 (festa il 16 maggio); S. [...] fu per la prima volta canonizzato, come martire dell'unità della Chiesa, un orientale S. Giosafat Kuncevyč. Tra le principali canonizzazioni di questo secolo ricordiamo quelle di: S. Giovanni Battista de la Salle (1900), S. Giovanna d'Arco (1920), S ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni (detto anche Matteo da Siena)
Luigi Coletti
Pittore, nato a Borgo San Sepolcro, forse qualche anno prima del 1435. Nel 1453, M. risiedeva a Siena e vi aveva già un compagno di bottega, [...] M. dalla sua città natale nel 1487: quella dell'Assunta per la chiesa di S. Maria dei Servi, ancora ivi conservata. L'Assunta, già (Trittico con la Madonna fra San Girolamo e San Giovanni Battista in S. Domenico di Siena, S. Sebastiano della National ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo
Giuseppe Fiocco
Pittore detto il Cappuccino o il Prete genovese. Nacque a Genova nel 1581, morì a Venezia nel 1644. A Genova fu preso in quella corrente pittorica, profondamente intrisa [...] opere sue quali il Cristo della moneta degli Uffizî e della chiesa del Beato Enrico a Treviso, l'Invitato a nozze agli Uffizî e all'Accademia Ligustica di Genova (1636); la Predica del Battista di Vienna; l'Annunciazione di Budapest e, sopra tutte, il ...
Leggi Tutto
Pittore di Forlì, morto a Roma circa il 1580. Ebbe a maestro Francesco Menzocchi, modesto pittore locale, scolaro di Girolamo Genga. Lavorò a Ravenna in concorrenza con Luca Longhi (1517-1580), poi, a [...] e S. Olimpiade, firmato e datato 1557, ora nel Palazzo comunale, e la Decollazione, datata 1571, nella chiesa di S. Giovanni Battista). Quest'ultimo quadro è una ripetizione della Decollazione eseguita nel 1971 per la Confraternita della misericordia ...
Leggi Tutto
Pittore fiorentino, nato il 14 ottobre 1425 e morto il 29 agosto 1499. Se non sappiamo con certezza chi fosse il suo maestro, possiamo ritenere che più di qualunque altro esercitasse un notevole influsso [...] (1466), gli affreschi con gli otto profeti, i quattro evangelisti e i quattro dottori della chiesa (1466-1473); in S. Ambrogio la tavola con S. Giovanni Battista, S. Caterina, S. Stefano, S. Ambrogio e angeli (1470-1473; la figura della Madonna è ...
Leggi Tutto
Architetto, pittore, scultore, nato a Cerano (onde il suo soprannome) intorno al 1576, morto a Milano nel 1632. Abbandonati gli studî letterarî, sembra si sia educato all'arte prima a Venezia e a Roma, [...] e nelle gallerie di Milano, Firenze, Cremona, Torino, ecc. Della sua opera di architetto è da ricordare la facciata della chiesa di San Paolo alle Monache in Milano. Come scultore, è noto soprattutto per il progetto della colossale statua di S. Carlo ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto. Probabilmente fiorentino, nacque nel 1556; morì a Firenze tra il marzo del 1612 e il marzo del 1613. Scolaro di G.A. Dosio, eseguì (1578 circa) per la badia di Passignano la statua [...] , Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la bibl. precedente); O. H. Giglioli, La Trinità di Giovanni Caccini scolpita per la chiesa di S. Trinita, in G. Carocci, L'Illustratore fiorentino, n. s., X (19137, p. 111; A. E. Brinckmann, Barockskulptur ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Gian Martino
Giulio Carlo Argan
SPANZOTTI, Gian Martino.- Pittore. Probabilmente di Casale Monferrato, è menzionato per la prima volta in un documento del 1480. Nel 1481 lo S. si trova a [...] al 1520, lo S. eseguì una serie di affreschi nella chiesa di S. Bernardino a Ivrea.
Non ancora del tutto definita Dottori nel museo civico di Torino, una Pietà e una Nascita del Battista, che recano ancora, al Louvre, il nome di Simon de Chalons ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...