MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] del decennio si deve datare anche il S. Giovanni Battista conservato nell’oratorio di villa Rezzonico a Bassano del Grappa S. Antonio Abate eseguito tra il 1736 e il 1737 per la chiesa di Udine dedicata al santo, insieme al busto di Dioniso Dolfin. ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] di s. Luca tra i ss. Nicola di Mira, Giovanni Battista, Dorotea e Giuseppe (ibid., pp. 134-137).
Nel 1547 il in Arte veneta, XV (1961), pp. 223-227; G. Mantese, Mem. stor. della Chiesa vicentina, III, 2, Vicenza 1964, pp. 1021 s. n. 30; G. Marchini, ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] morte della moglie Battista (1481), Pietro Tiranni commissionò per la chiesa di S. Domenico . Battistini, G. S., Pietro Perugino e la sua bottega a Santa Maria Nuova, in La Chiesa di Santa Maria Nuova a Fano, a cura di G. Volpi - S. Bracci, Fano 2009 ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] l’infante presso la sorella Guglielmina, sposa del signore di Fabriano Battista Chiavelli. Il 26 maggio 1435, tuttavia, la rivolta dei Fabrianesi e la strage dei Chiavelli nella chiesa di S. Venanzio costrinse Tora a trasferire nuovamente il da ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] , fra cui C. Facchinetti, C. Marchesi, G. Battisti, B. Bellotti e l'amico Gallarati Scotti, con i F. Fonzi, Il colloquio tra Pio XI e J. del 25 marzo 1929, in Chiesa e società dal secolo IV ai nostri giorni. Studi in onore di p. Ilarino da Milano ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] risalire all'ambiente della Congregazione dell'Oratorio di S. Filippo Neri in chiesa Nuova, da cui il 2 apr. 1610 il F. ricevette un Camillo), insieme con il mantovano naturalizzato veronese Giovanni Battista Barca, con il veronese Dionisio Guerri e ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] Evangelista, Leonardo, Benedetto (o Bernardo), Giovanni Battista e vescovo donatore, recante la data 1472.
con Nicolò Solimani un accordo per decorare la cappella Tonso nella chiesa servita dell'Annunziata a Rovato; di questi affreschi tuttavia non ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] : il S. Domenico che resuscita un neonato per la cappella dell’Arca nella chiesa di S. Domenico, pagato 600 lire tra il novembre 1614 e il giugno per Pavia nel 1618 firmando la Decollazione del Battista nell’oratorio di S. Rocco (Milano, ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] Cinquanta fu impegnato anche nelle imprese decorative della chiesa di S. Francesco a Gaeta (opera a lui commissionate (Il Cantico dei Cantici, Gesù in Galilea, Il Battista decapitato, Il ritorno del figliuol prodigo, Saulo e Anania, Gesù con ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] anno da Andrea e Giovanni da Carrara (ibid., pp. 346 s.). È pure scomparso il tabernacolo commessogli nel 1484 da Battista Bartolomei per la chiesa di S. Frediano di Sassi nella Garfagnana (ibid., pp. 352 s.). Il 25 apr. 1486 gli venne pagato un ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...