SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] fu stampata postuma a Ferrara nel 1592, con dedica a Giovanni Battista Laderchi, segretario di Alfonso II d’Este. Il testo è stavolta anno fu incaricato dell’orazione funebre per Cosimo nella chiesa di S. Stefano dei Cavalieri a Pisa. Alla ricerca ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] , a rifugiarsi a Lucca.
Il nuovo governo repubblicano chiese a Michelangelo di lavorare il blocco di marmo e artisti. Il B. stesso completò quattro figure di santi: S. Giovanni Battista e S. Giovanni Evangelista per la tomba di Clemente, S. Pietro ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...]
Più originale il contributo nel palazzo per Giovan Battista Strozzi, poeta e letterato. Silvani scelse, forse 1993, pp. 23-71; C. Acidini Luchinat, L’altar maggiore, in La chiesa e il convento di Santo Spirito a Firenze, a cura di C. Acidini Luchinat ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] trono col Bambino tra i ss. Giovanni Battista e Lussorio (Rossore) (Firenze, Galleria pp. 155-158; G. Centrodi, Gioie dipinte nella pala della Circoncisione, in La chiesa di Sant’Agostino di Arezzo. Guida storico-artistica, a cura di A. Andanti et ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] con i ss. Mauro e Placido e i ss. padri della Chiesa. Morì prima del maggio 1531, quando Ierace, suo cognato ed esecutore testamentario e tutore del figlio Giovanni Battista, ricevette una serie di pagamenti per la grande cona dell’altare maggiore ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] il compito di scolpire sei statue per l'altare della Confraternita nella chiesa dei carmelitani: è rimasta solo la teatrale Verginità in loco che fu incisa da Giampietro Battista per le stampe dello Zucchi (Mariacher, 1947, p. 206). Contemporanea a ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] massiccio intervento di una bottega nella quale dovettero formarsi gli artefici delle due piccole croci processionali per le chiese di S. Giovanni Battista e di S. Nicola di Bari a Orsogna.
Nel 1455 firmò il busto-reliquiario di S. Giustino destinato ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] edizione del 1568 delle Vite, al termine della biografia dedicata a Battista Franco: «A costui [il M.] fece fare Giorgio Vasari l il 1552 e il 1553 per la galleria del coro della chiesa dei Carmini.
In origine il ciclo si componeva di undici dipinti ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] trono col Bambino fra i ss. Bartolomeo, Giovanni Battista, Taddeo e Benedetto (Firenze, Galleria dell'Accademia), dell'arte in memoria di M. Rotili, Napoli 1984, pp. 307-314; La chiesa di S. Trinita a Firenze, a cura di G. Marchini - E. Micheletti, ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] p. 553); nel Racconto si legge infatti che, mentre era nella chiesa dei Padri dell’Oratorio, il principe della Rocca (Francesco Filomarino) e il duca di Roscigno (Giovan Battista Villano) lo avvertirono che alcuni uomini del Guisa lo stavano cercando ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...