SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] sia stata eseguita per un’altra delle sorelle di Giovanni Battista, Livia o Virginia, di cui però non si Madonna del Rosario con s. Domenico e s. Caterina da Siena, per la chiesa domenicana di S. Sabina, pagata 40 scudi nel 1643 (Roma, Archivio Doria ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] 192; S. Solero, Storia dell'Ospedale maggiore di S. Giovanni Battista e della città di Torino, Torino 1959, pp. 96-98; 220 s., 237, 272, 279 s., 306, 410; B. Gallo, La chiesa della Confraternita di S. Michele Arcangelo in Neive, in Boll. d. Soc. ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] ’Ancona di opere pubbliche ed ecclesiali, nel 1582 Lattanzio diede a Macerata «consigli per il consolidamento della chiesa di S. Giovanni Battista ricostruita intorno al 1581, ed ebbe incarico dai deputati comunali» di sistemare in duomo la «cappella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] quale era posta la scultura di S. Giovanni Battista; ai lati del timpano erano inserite le due sculture , XIX (1879), pp. 229-239; D. Sant'Ambrogio, Ricerche intorno alla distrutta chiesa e facciata di S. Maria di Brera, in Arch. stor. lombardo, s. 2 ...
Leggi Tutto
TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] Marco Antonio Franciotti e Bartolomeo Bernardini.
Ricordato da Giovan Battista Passeri (1673 circa, 1934, p. 183) e da , Giacinto Gimignani, P. T. e l’altare di Sant’Erasmo nella chiesa di S. Maria della Pietà in Campo Santo Teutonico, in Poussin et ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] da solide costruzioni anatomiche definite dalla luce, è il Battesimo di Cristo affidato al pittore nel 1627 da Giovanni Battista d’Ambra per la chiesa di S. Orsola a Firenze, poi trasferito in S. Maria de’ Ricci e disperso dopo la metà del secolo ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] Genova, diretto a Luccoli, fortilizio adiacente alle mura e alla chiesa fortificata di S. Francesco. L'azione fu coronata da successo il futuro Giulio II). Così, mentre Paolo (Paolo Battista) Fregoso s'impadroniva di Ventimiglia e i Francesi muovevano ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] e bronzo del padre minorita Francesco Sansone nella chiesa di S. Croce a Firenze, databile intorno al anni del Cinquecento, l’artista dovette realizzare il S. Giovanni Battista in marmo della Pierpont Morgan Library di New York (Middeldorf, 1935a ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] La prima opera dell’artista è il S. Giovanni Battista alla fonte (1577), ora alla Galleria Estense di posto di fronte al Battesimo di s. Agostino di Cerano nel presbiterio della chiesa di S. Marco a Milano, e allo stesso anno è datata la Nascita ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] coabitazione per trasferirsi in casa dell'amico G.B. Cipelli (Battista Egnazio). Egnazio, con altre eminenti personalità come P. Bembo, tipografia vaticana per le edizioni dei Padri della Chiesa nella versione ufficializzata dal Tridentino.
Tra il ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...