DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] celebrativi del dogato paterno) e di una cappella nella chiesa gesuitica di S. Ambrogio, che utilizzò come sepolcro per aveva condotto con sé il fratello Marcello, il cugino Giovanni Battista (figlio del doge in carica) e un altro lontano cugino, ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] della capitale e un'ingente partecipazione al Monte di S. Giovanni Battista di Torino, che garantiva con l'emissione di "luoghi di il 10 gennaio e il 31 maggio, il M. chiese apertamente di rompere con la tradizionale legislazione vincolistica e di ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] nome fu cancellato prima della votazione. Il 14 dic. 1429, nella chiesa di S. Marco, il doge Francesco Foscari investì il M., familiares spiccavano nomi come Guarnerio d’Artegna e Leon Battista Alberti. A quest’ultimo egli commissionò una serie di ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] questa occasione appare rilevante l'influenza del padre, il quale chiese e ottenne che, per onorare il figlio, l'intero Collegio del primo bimestre rappresenta bene tale situazione: Battista Canetoli, il principale esponente della fazione avversa ai ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] sua vita, come accadde per una lite fra Francesco e Battista di Vico da un lato e Giovanni detto Topone di Sacra, I, Roma 1644, coll. 475, 983, 179*; A. Borgia, Storia della Chiesa e citta di Velletri, Nocera 1723, p. 308; F.M. Renazzi, Storia dell ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] fallimento del banchiere di fiducia, Giovanni Battista Cassani, nell’ottobre 1684, tanto che p. 281; S. Tabacchi, Il buon governo: le finanze locali nello Stato della Chiesa. Secoli XVI-XVIII, Roma 2007, pp. 187, 190, 427, 432; Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] alla spedizione in Germania dei contingenti pontifici per la guerra smalcaldica, agli ordini di Ottavio Farnese, gonfaloniere della Chiesa. Secondo l'Ugurgieri Azzolini il B. avrebbe avuto nella spedizione il grado di colonnello e avrebbe partecipato ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] Nanne), che era stato già decapitato, compaiono quali imputati anche Battista, abate di Pomposa, e il G., abate di Nonantola. a Venezia e il G. lo accompagnò.
La sua fedeltà alla Chiesa e al papa Eugenio IV ebbe infine un riconoscimento con la nomina ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] 1559 a Genova, nella casa di Corneliasca, e fu sepolto nella chiesa della Ss. Annunziata di Portoria.
Fonti e Bibl.: Arch. di .a.4; Z.a.3; O.M. Premoli, Fra Battista da Crema secondo documenti inediti. Contributo alla storia religiosa del secolo ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] ultimi avevano fatto acquisto dai canonici di S. Pietro della chiesa di S. Mauro ed edifici adiacenti per farne la sede Bergamo: infatti, pur nominando eredi i nipoti, Giovan Battista, Pietro Antonio e Lanfranco, figli del fratello Francesco Luigi ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...