DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] formazione dei monaci della Congregazione degli scritti dei Padri della chiesa di Antiochia, secondo altri.
Non è certo se il . si recò a Cremona per la morte dell'amico Giovanni Battista Speciani (27 ott. 1545) ed assistette all'orazione funebre, ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] con sue catene ligati, et ivi conservarli per uso dell'istessa Chiesa et che non siano mai levati di detta libraria per accomodar altri Pilosio; un professionista della "littera antiqua" come Battista da Cingoli, alla cui bottega si rivolgevano anche ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] il 17 ag. 1504. Mentre il fratello maggiore, Giovanni Battista, si sposò (la sua morte precoce, però, gli impedì da Clemente X il 12 apr. 1671. La sua memoria è celebrata dalla Chiesa il 7 agosto, giorno della morte.
La riservatezza tipica di G. e ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] a Volterra, nonché la facoltà di trasmetterla a Giovan Battista Riccobaldi Del Bava, fratello di Paolo (come avvenne nel famiglia di curiali. I Maffei di Volterra, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, VII (1953), pp. 356-376; L. Pescetti, Le ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] di sinistra e di destra di S. Carlo e della Vergine (Guida..., 1979, p. 247; attribuzioni da escludere); chiesa di S. Giovanni Battista, ancona della cappella di sinistra (Gnoli Lenzi, 1938, pp. 265 s.) che è invece opera del Lambertenghi, mentre ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] d'ermellino bianco. Sempre a Macerata promosse la ricostruzione integrale della chiesa di S. Liberato, pose la prima pietra di quella di la protezione del C. sui suoi) Giuseppe e Giovan Battista da un lato, e dall'altro al nipote Bonifacio (anche ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] e della tecnica). Sulle pareti delle due cappelle di S. Giovanni Battista e della Vergine nella chiesa di S. Giovanni Battista a Brenzio (Como) dipinse nel 1628-29 Storie del Battista e della Vergine e figure di Santi. Nel 1629 venne pagato per ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] G. vi morì nel 1623 e fu sepolto in questa città nella chiesa di S. Maria delle Grazie, dei minori osservanti. Una lapide eretta dal nipote protofisico Giovan Battista Giussani fu abbattuta in seguito ai lavori di ristrutturazione iniziati nel 1632 ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] .
Nel 1630 G. iniziò l'espansione fuori dei confini italiani. Giovanni Battista Gramay, per conto del cardinale Franz Dietrichstein, vescovo di Olomouc e governatore di Moravia, chiese religiosi per il collegio da lui costituito a Mikulov, la città ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] (10 agosto). La sua attività portò a numerose riconciliazioni con la Chiesa e a roghi di libri eterodossi. Prima di partire, d'intesa con nominato vescovo di Pola come successore di Giovanni Battista Vergerio (fratello di Pietro Paolo), morto da ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...