• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Religioni [51]
Arti visive [49]
Archeologia [34]
Biografie [26]
Storia [20]
Geografia [11]
Africa [12]
Storia delle religioni [9]
Architettura e urbanistica [10]
Geografia umana ed economica [7]

Alessandro Magno

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alessandro Magno C. Frugoni Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] 'acclamazione dell'esercito. La più antica rappresentazione di tale immagine è su una stoffa, forse copta, del sec. 7°, conservata in Francia nel tesoro della chiesa di Saint-Martin a Montpezat-de-Quercy, già secondo l'iconografia più diffusa, con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: IMPERO ROMANO D'ORIENTE – FILIPPO II DI MACEDONIA – TALMUD DI GERUSALEMME – CATTEDRALE DI BITONTO – ROMANZO DI ALESSANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro Magno (6)
Mostra Tutti

CAPPADOCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPPADOCIA N. Thierry (gr. Καππαδοϰία) Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] la Direkli Kilise (976-1025) e il S. Michele di Ihlara (1055-1056), la chiesa di S. Barbara (1006, piuttosto che 1021) e la Karabaş Kilise (1060) nel vallone in cui si erano conservate nell'arte copta o in quella protobizantina dell'Asia Minore; ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – ALTOPIANO ANATOLICO – PADRI DELLA CHIESA – GREGORIO DI NISSA – BASILIO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPADOCIA (3)
Mostra Tutti

MARINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Niccolò Carlo Fantappiè – Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] azione di apostolato, in un’intensa attività oratoria: dapprima nella chiesa del Gesù in Roma, poi in varie città d’Italia e per le antichità egiziane, G. Balestri e I. Guidi per la lingua copta, G. Botti, G. Cozza-Luzi, N. Festa per la parte ... Leggi Tutto
TAGS: SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – CHIESE CATTOLICHE ORIENTALI – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

Il Quattrocento: La penisola iberica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] già nel 1289 a suo vantaggio le difficoltà con la Chiesa; quelle con l’aristocrazia vengono sciolte solo agli inizi del contatti con il mitico Prete Gianni, erede della tradizione cristiano-copta, insediata a sud dell’Egitto, le altre assumono un ... Leggi Tutto

La cristianizzazione dello stato

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La cristianizzazione dello stato Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La conversione di Costantino, un evento ancor oggi [...] la Siria e l’Egitto) si sviluppa un tenace movimento d’opposizione che assume anche una dimensione localistica e centrifuga. Le Chiese locali (quella copta in Egitto, quella giacobita in Siria) iniziano ad osteggiare sempre più apertamente la ... Leggi Tutto

Le province bizantine I

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le province bizantine I Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alle ricche province (Siria ed Egitto, cui si aggiungono i [...] adepti, più o meno clandestini, dei culti pagani. La Chiesa, organizzata intorno al patriarcato di Alessandria, sviluppa ben presto affermando tutta una letteratura nell’idioma locale, il copto, erede dell’antico egiziano parlato in epoca faraonica. ... Leggi Tutto

BRUNI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Bruno Salvatore Bono Nacque il 7 nov. 1590, molto probabilmente a Civitella del Tronto, dal dottore in legge Brunamonte - che fu podestà di Macerata, di San Severino, di Cingoli e di Matelica [...] di reazione anticattolica, costrinse il padre a revocare i provvedimenti a favore della Chiesa di Roma e ad abdicare. Salito al trono, Fāsiladas ristabilì il rito copto e diede inizio ad una persecuzione dei cattolici della quale furono prime vittime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVITELLA DEL TRONTO – AUTORITÀ IMPERIALE – COMPAGNIA DI GESÙ – INDIA PORTOGHESE – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNI, Bruno (1)
Mostra Tutti

eresie

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

eresie Emanuela Prinzivalli Dottrine che si contrappongono a quella ufficiale della Chiesa cattolica Il termine eresia deriva dal greco e significa "scelta". Col tempo passò a indicare alcuni gruppi [...] al pari degli ortodossi, credevano di rappresentare la retta fede. Tuttora esistono Chiese non-calcedonesi, con lunga e gloriosa storia alle spalle: le Chiese armena, copta, etiope, siro-giacobita sono monofisite, mentre sul fronte opposto milita la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – CONCILIO DI NICEA – CHIESA CATTOLICA – COSTANTINOPOLI – CHIESA SIRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eresie (4)
Mostra Tutti

monofisismo

Enciclopedia on line

In generale, le varie dottrine teologiche che negano la duplice natura, divina e umana, del Cristo. Si ebbero numerose varietà di m., che si distinguevano essenzialmente in base al significato teologico [...] il potere politico, molto pesò sulla storia religiosa e civile dell’Impero romano d’Oriente e poi di Bisanzio. Ancora oggi professano il m. tre grandi Chiese risalenti al 6° sec.: quella egiziana o copta, la Chiesa siriaca giacobita e l’armena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CHIESA SIRIACA – EUTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monofisismo (2)
Mostra Tutti

stucco

Enciclopedia on line

stucco Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici. Arte Lo s., usato in [...] degli Ortodossi, S. Vitale), nonché nell’architettura siriaca e copta. L’arte fu ripresa dagli Arabi (decorazione della Grande la decorazione plastica divenne parte integrante dell’architettura (chiesa di Castelgandolfo, Scala Regia in Vaticano, S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA ANTICA – EDILIZIA
TAGS: ALTO MEDIOEVO – GIULIO ROMANO – PNEUMOCONIOSI – ISOLA SACRA – ETÀ BAROCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stucco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Vocabolario
còpto
copto còpto (o còfto) agg. e s. m. [dall’arabo Qubṭ o Qifṭ, Qufṭ, adattamenti della voce copta che è un’alteraz. del gr. Αἰγύπτιος «egizio»]. – Dei Copti, in origine denominazione etnica degli egiziani non arabi, poi passata a indicare i cristiani...
meleziano
meleziano s. m. e agg. [dal lat. tardo Meletianus]. – Seguace del movimento religioso (scisma m.) che prende nome da Melezio (lat. Meletius), vescovo della città egiziana di Licopoli, morto nel 326 circa; per la sua concezione rigoristica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali