GIORGIO, santo
Guillaume DE JERPHANION
*
, Della sua vita si sa di certo solo che fu un cristiano, martirizzato prima di Costantino, probabilmente a Lydda (Diospolis) in Palestina. La sua leggenda [...] indica che si tratta di san Giorgio (esempî del sec. X nelle chiese rupestri della Cappadocia). Il santo è figurato più spesso solo o in a cavallo è forse di origine egiziana, poiché nell'arte copta i cavalieri santi sono numerosi; ed hanno il loro ...
Leggi Tutto
KHARTUM (arabo el-Kharṭüm; A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Capitale del Sudan Anglo-Egiziano, posta sulla sponda sinistra del Nilo Azzurro, non lungi dalla sua confluenza col Nilo Bianco, a 2160 km. dal [...] Avenue, grande arteria che corre per oltre 3 km. parallelamente alla terrazza, si trova la chiesa anglicana; esistono anche le chiese greca, copta e maronita e una missione cattolica di antica fondazione. La moschea principale, coi suoi due minareti ...
Leggi Tutto
MELEZIANI
Alberto Pincherle
. Furono i seguaci di Melezio, vescovo di Licopoli nel Basso Egitto e morto verso il 326, autore dello scisma sorto in seguito a una prevaricazione di Melezio, che durante [...] suoi adepti specie nell'elemento indigeno, tra il popolino di lingua copta. Melezio, condannato a sua volta ai lavori forzati nelle miniere, continuò a fare ordinazioni considerandosi capo di una "chiesa dei martiri" e sostenendo che, come arcivescowo ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo
Umberto GNOLI
È in ebraico (Mīkhā'el, "Chi-comeDio?") il nome di un principe degli angeli, o arcangelo, riportato sia nell'Antico Testamento (Daniele, X, 13, 21; XII,1) sia nel Nuovo [...] è il tema usuale dell'iconografia relativa.
Il suo culto appare diffuso fin dai tempi antichi nelle chiese greca (all'8 novembre), siriaca, armena e copta; a Roma è attestato già nel Sacramentario Leoniano del sec. VI (al 30 settembre), poi in quello ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] conferma archeologica: p.es. non è stato provato che sotto la chiesa di Saint Herbland vi sia un tempio di Venere. Intorno alla II, 3, Milano 1975; S. Donadoni, Egitto romano ed Egitto copto, in CorsiRavenna, XXVIII, Ravenna 1981, pp. 103-118; F. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] geometrici con croci variamente articolate e figure animali che riflettono possibili influssi dell'arte copta egiziana. Affreschi sono visibili anche sulle pareti di alcune chiese rupestri del Tigrè, databili ai primi secoli del II millennio d.C. Nel ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] periodo greco-romano fino all'età cristiana, quando è diventata arte copta. A. è stata un centro produttore di numerose opere d per la presenza di un recesso semicircolare al centro della chiesa, quasi una doppia abside, sia per la possibile relazione ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] dei vari presuli. Il più noto è il Liber Pontificalis della Chiesa di Roma che, al di là degli intenti celebrativi, fornisce continente) comprendono testi egiziani di età faraonica e copta, fonti letterarie ellenistico-romane e bizantine, fonti arabe ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] sul cristianesimo dei primi secoli. Secondo la tradizione copta l'evangelista Marco, appartenente a una famiglia ebraica annessi lungo i lati nord e sud. Nel VI secolo la chiesa subì l'inversione dell'orientamento con la creazione, a ovest, di ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] ora è estesa fino al sec. 7° e comprende i Padri della Chiesa fino a Gregorio Magno, cui presto saranno aggiunti Isidoro e Beda), , in quanto simili caratteristiche non appartengono all'arte copta. Si possono piuttosto supporre altri due motivi: uno ...
Leggi Tutto
copto
còpto (o còfto) agg. e s. m. [dall’arabo Qubṭ o Qifṭ, Qufṭ, adattamenti della voce copta che è un’alteraz. del gr. Αἰγύπτιος «egizio»]. – Dei Copti, in origine denominazione etnica degli egiziani non arabi, poi passata a indicare i cristiani...
meleziano
s. m. e agg. [dal lat. tardo Meletianus]. – Seguace del movimento religioso (scisma m.) che prende nome da Melezio (lat. Meletius), vescovo della città egiziana di Licopoli, morto nel 326 circa; per la sua concezione rigoristica...