CONVENTO
Red.
J. Auboyer
Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] le celle dei monaci, raggruppate intorno al corpo principale o sparse. La chiesa del "Convento rosso" è tra le più alte testimonianze dell'architettura copta (v. copta, arte). Grande linearità nella distribuzione degli ambienti entro il recinto del c ...
Leggi Tutto
AKSUM
A. Davico
Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia.
Situata nel Tigrè, A. sorge [...] città nel medesimo periodo; sui suoi resti fu ricostruita nel 1655 la chiesa odierna, più piccola dell'antica, a pianta rettangolare (m 38,60 lesena la cui decorazione rivela l'influsso dell'arte copta. Della pittura dell'antico regno aksumita, nulla ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
H. Torp
T Monastero copto le cui rovine si estendono sul limite del deserto occidentale, circa 30 km a S della città di el-Ashmounein, l'antica Hermoupolis Magna (v. vol. iv, s. v. hermopolis). [...] , il presbiterio si presenta come un transetto in embrione a tre nicchie orientali, preannunciante il presbiterio tipico delle chiesecopte più tarde. Materiale di costruzione: calcare per le colonne e i capitelli, mattoni crudi per le pareti. La ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
C. Bertelli
L'iconografia degli E. (Marco, Luca, Giovanni, Matteo) per la rappresentazione delle sembianze fisiche rientra nel tema generale del "ritratto di autore" (v. filosofi). Alcuni [...] come attesta la presenza di questo tipo nella miniatura armena e copta (v. J. Weitzmann-Fiedler, 1935, che corregge A. Baumstark Assai complesso l'insieme delle raffigurazioni di un portale di chiesa a Koca Kalessi, in Isauria (età di Giustiniano, ...
Leggi Tutto
el BAGAWAT
H. Torp
El B. è la necropoli dell'antica città di Kharga, nell'oasi el-Kharga nel Deserto Libico, di una certa importanza perché situata sulla pista carovaniera fra Assiout ed il Sudan. La [...] nel millennio dal IV al XIV sec. la città fu sede di un vescovato copto.
Al centro della necropoli si alza una chiesa sepolcrale, attribuita al V sec., con la classica forma copta chiusa, a tre navate con gallerie e senza abside. Essa è insolitamente ...
Leggi Tutto
copto
còpto (o còfto) agg. e s. m. [dall’arabo Qubṭ o Qifṭ, Qufṭ, adattamenti della voce copta che è un’alteraz. del gr. Αἰγύπτιος «egizio»]. – Dei Copti, in origine denominazione etnica degli egiziani non arabi, poi passata a indicare i cristiani...
meleziano
s. m. e agg. [dal lat. tardo Meletianus]. – Seguace del movimento religioso (scisma m.) che prende nome da Melezio (lat. Meletius), vescovo della città egiziana di Licopoli, morto nel 326 circa; per la sua concezione rigoristica...