SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] l'11 novembre 1417 e dieci giorni dopo consacrato in Roma (tornata ad essere definitivamente il centro della cristianità), ridà finalmente l'unità alla Chiesa. Non avrà fortuna la fuggevole ripresa dello scisma che ha luogo nell'Aragona alla morte di ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] l'organo (con la disapprovazione degli ortodossi che videro nell'innovazione un tentativo di imitare gli usi della Chiesacristiana) e, mutamento più radicale, furono omessi tutti i riferimenti alla venuta di un Messia personale e al ritorno ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] a essere venerate anche nei primi secoli dell'era cristiana. Alessandro Severo (222-235) possedeva nel suo grande sono dipinte a encausto su tavole lignee; l'esemplare della chiesa di S. Francesca Romana, una Odighítria dexiakratúsa (Vergine che ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] la Mišnā e il Talmud palestinese.
A Ν di Tiberiade è Cafarnao (v.), nella quale erano una sinagoga ebraica e una grande chiesacristiana ottagonale, situate l'una di fronte all'altra. La sinagoga (v.) è rappresentativa di un gran numero di sinagoghe ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , impostata su mensoloni sporgenti di travertino: i fianchi sono divisi in due piani, a guisa dei matronei delle chiesecristiane, e sono anch'essi forniti di botteghe. Numerose scale collegano fra loro i varî piani, permettendo un facile accesso ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] porticata conducente alla grande rotonda, forse ideata come mausoleo di Galerio, poi trasformata, attorno all'anno 400, in chiesacristiana, con alcune aggiunte e modifiche e adornata allora, nella cupola, da grandi composizioni a mosaico (più tardi ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiesecristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...]
Perciò i valdesi nei primi mesi del 1886 si dedicarono alla realizzazione del progetto minimo di unione con la Chiesacristiana libera(340). In parallelo con gli incontri tesi a regolare la futura unione si procedette all'organizzazione di momenti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] in un qualsiasi sistema unico di calcolo del tempo, un tentativo che risale a tempi molto antichi. L'antica Chiesacristiana aveva ereditato il calendario lunare del Vecchio Testamento, sviluppato nel Talmūd e in altri scritti (per questo calendario ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] e incendiati dai Turchi, che invasero la città e li utilizzarono come abitazioni. All'VIII secolo risale una chiesacristiana nestoriana, riportata alla luce nella parte nord-orientale dello šahristān. Era una costruzione rettangolare (36 × 15 m ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] portali incorniciati in modo analogo, forse perfino nel portico dell'antico tempio romano di Minerva, trasformato in chiesacristiana durante il Medioevo. La cornice a modiglioni ancora esistente e i capitelli corinzi di questo monumento antico sono ...
Leggi Tutto
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...