«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] i problemi religiosi che gli si presentano, a cominciare dall’esclusione dei donatisti. Pertanto l’imperatore conosce la Chiesacristiana: è al corrente sia della sua organizzazione locale nei vari ministeri, sia dell’importanza e dell’articolazione ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] soprattutto a Licinio, che divergeva da Costantino circa il ruolo che la Chiesacristiana avrebbe dovuto avere all’interno dello Stato, e che è presentato dalla propaganda cristiana come l’imperatore che ad Amasea Pontica diede l’ordine di abbattere ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] sapere abbastanza vasto da includere anche l'etica e la teologia. In breve, Grossatesta riuscì a ricondurre Aristotele alla Chiesacristiana, così come mille anni prima altri avevano fatto con Platone.
I tentativi di riconciliare tra loro teologia e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] ) si ha una semplice declamazione intonata. Un particolare ricordo deve darsi anche all'Alleluja, voce ebraica passata nella Chiesacristiana senza essere tradotta e che fu adottata da tutte le liturgie come canto di lode e di trionfo: musicalmente ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] della laguna veneziana. È all’incirca l’anno dell’altare per la chiesa di S. Pantalon, oggi distrutto, in cui furono coinvolti gli il frontone del tempio antico al corpo di una chiesacristiana, un problema con cui si erano misurati anche Bramante ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] , ma anche che egli veda nelle prediche un rinnovo della vecchia libertà repubblicana di parola, in modo che la Chiesacristiana poteva più volte mettere in dubbio in tutto l’Impero l’autorità del sovrano assoluto115.
Non c’è da meravigliarsi ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] una serie di 24 la durata del giorno civile, e ciò sempre con inizio all'Avemaria della sera, anche quando la Chiesacristiana, che da tempo perseguiva l'intento di conservare nelle sue strutture la parte accettabile della romanità, era tornata (13 ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] , e particolarmente di S. Michele, si è diffuso assai per tempo nella chiesacristiana. Un santuario dedicato a S. Michele sorgeva a Hierapolis (v.) presso le sorgenti, una chiesa dedicata al suo nome si trovava a Costantinopoli già nel VI secolo. La ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] poter controllare direttamente lo sviluppo dei lavori. Lo scopo era evidente: ricomporre le lacerazioni all’interno della Chiesacristiana, senza tuttavia tener troppo conto delle sottigliezze teologiche che erano alla base del confronto, e mantenere ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] critiche nei confronti della religione, si lamentarono delle conseguenze politiche e morali emerse dalla forza della Chiesacristiana, e hanno fatto notare il significato storico negativo di Costantino. Riguardo a Boulanger, i giudizi corrispondenti ...
Leggi Tutto
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...