CONVENTO
Red.
J. Auboyer
Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] nello stato di Haiderabad, che si sviluppò dagli inizî dell'èra cristiana alla fine del VI o l'inizio del VII sec. Alcune ta-la di Lhassa, dove risiede il Dalai Lama, capo della chiesa del Tibet. Esso è un grande agglomerato piantato su una vetta ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] a pianta quadrata con bellissimi stucchi realizzati da maestri mudejari di Toledo. Con la dominazione cristiana la città si arricchì di nuove chiese, di fattura romanica o gotica intrecciata con i tratti stilistici dell’architettura califfale.
La ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] l’attuale cattedrale e dove, dal 912-924, è attestata la chiesa di S. Stefano, conservata oggi nelle forme di epoca romanica, ma , Firenze 1981.
V. Lanzani, Ticinum: le origini della città cristiana, in Storia di Pavia, I. L’età antica, Pavia 1984, ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] più consistenti di questa presenza - recentemente comprovate da una sistematica indagine archeologica intorno ai siti cristiani - sono state riconosciute nell'area della chiesa di St Martin presso la quale, secondo la cronaca di Beda, la missione si ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] papale. Nel 384 s. Ottato di Milevi afferma che la Chiesa è nell’Impero e non viceversa, per cui al vertice , Luoghi di culto e monumenti “pagani” convertiti in sedi della religione cristiana, in F. Atzeni - T. Cabizzosu (edd.), Studi in onore ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] datato alla prima metà del V sec. a. C. Il culto è stato praticato qui fino all'epoca cristiana quando il luogo fu trasformato in chiesa, una continuità di culto che perciò può essere riportata all'Età del Ferro.
Durante il periodo della civiltà ...
Leggi Tutto
Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973
CENTCELLES (v. vol. ii, p. 475)
H. Schlunk
A partire dal 1959 sono state fatte nuove campagne di scavi e ricerche, che hanno servito a chiarire l'aspetto e la storia [...] ad un mausoleo. Attraverso cambiamenti del vano, usato come chiesa già dal Medioevo, la cupola ricevette un rivestimento esterno , 1966, pp. 169-171; P. de Palol Salellas, Arqueología cristiana de la España romana, Madrid 1967, pp. 116-132; J. ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] la prima comunità cristiana sorse probabilmente con Costantino che edificò una chiesa (probabilmente distrutta Teodosio, nel santuario già gravemente danneggiato da un terremoto, edificò una chiesa (Malalas, Chonogr., p. 344, 22; Chron. Pasch., i, ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] raccolta di ventisette massime riguardanti funzioni e privilegi della Chiesa romana, tratte da decretali, sentenze papali e canoni Papstbildnisse des Altertums und des Mittelalters (Monumenti di antichità cristiana, s. II, 4), 3 voll., Città del ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Bolsena
La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] sicuri) la basilica civile del foro fu trasformata in basilica cristiana mediante l’aggiunta di un’abside nel lato corto occidentale, delle zone più importanti della città classica. La chiesa, per la sua collocazione urbana eminente, è possibile ...
Leggi Tutto
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...