Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (Πάρος, Paros)
L. Guerrini
Isola del gruppo meridionale delle Cicladi, situata tra Nasso e Antiparo.
La tradizione attribuisce originariamente a P. una popolazione [...] situata invece ad O della città, in località Katapolianì; più ad E, in località Tre Chiese, è stata recentemente portata alla luce un'altra basilica cristiana, a tre navate, con nartece. Si pensa che non lontano da quest'ultima località si innalzasse ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania: Bordeaux
Giovanni Coppola
Bordeaux
Città (lat. Burdigala) situata tra la riva sinistra della Garonna e una zona paludosa formata [...] ; mosaici, capitelli, ecc. compaiono fino a epoca tarda (VII-VIII sec. d.C.). La presenza cristiana è attestata nel castrum nel VI secolo con la chiesa paleocristiana di S. Maria (poi Fortunato) costruita tra il 560 e il 580, scoperta sotto Notre ...
Leggi Tutto
Vedi BARCELLONA dell'anno: 1958 - 1973
BARCELLONA (v. vol. i, pp. 978-979)
A. Balil
I lavori svolti a B. tra gli anni 1957 e 1967 hanno avuto come scopo precipuo il restauro delle mura del Basso Impero.
Questi [...] - nella necropoli della plaza de Antonio Maura e nelle vicinanze della chiesa di Santa Maria del Mar nonché nella suburbana della calle de Guipuzcoa.
Gli studî della basilica cristiana sono stati continuati con scavi sotto il Duomo del XIII sec., che ...
Leggi Tutto
PAOLINO (Meropius Pontius Paulinus)
G. Chierici
Fu considerato il primo vescovo in Italia dopo quello di Roma. Nato a Bordeaux fra il 353 ed il 355 (la data è ancora incerta) e convertitosi al cristianesimo [...] che probabile per la coraggiosa inversione dell'orientamento della chiesa e per l'ampia visione delle funzioni alle quali che per comprendere meglio i rapporti di P. con l'arte cristiana del tempo, le testimonianze dei mosaici e delle pitture da lui ...
Leggi Tutto
HENCHIR el-FAOUAR (Belalis Maior)
A. Mahjoubi
Le rovine ad 8 km a NE di Beja segnano il luogo di una piccola città antica che era istallata sulle pendici del Djebel Bourjaa, dominante la vallata dell'oued [...] muscoli sono espressi molto bene.
A NE del Foro è una basilica cristiana, che comprendeva in origine tre navate e quattro transetti; l'abside, di un'abside orientale davanti alla facciata della chiesa primitiva. Segnaliamo infine fra i numerosi testi ...
Leggi Tutto
NOÈ (ebr. Noah, Νωέ, Νως)
G. Becatti
Eroe della Bibbia, decimo degli antichi patriarchi della linea di Set (Genesi, v, 28-ix, 29). Presenta tre aspetti: il giusto salvato dal diluvio, il padre della [...] contenuto simbolico di salvezza dell'anima, vedendo nell'arca l'immagine della Chiesa.
Bibl.: G. B. De Rossi, Roma sotterranea, II, Roma 1955; L. Budde, Die rettende Arche Noes, in Riv. Arch. Cristiana, 1956, p. 41 ss.; R. P. J. Hooyman, Die Noè ...
Leggi Tutto
Vedi AGUNTUM dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGUNTUM
W. Alzinger
Centro antico situato presso la odierna Stribach, circa 4 km ad E di Lienz, nel Tirolo orientale. In base alla sua toponomastica, si ritiene [...] al metropolita di Aquileia. A quest'epoca risale la chiesa del Campo Santo, immediatamente ad E della cinta di mura (semplice chiesa a sala). Parimenti di origine cristiana primitiva è la caratteristica costruzione sepolcrale con due absidi che ...
Leggi Tutto
PARENZO (Παρέντιον, Parentium)
B. Forlati Tamaro
Città della Jugoslavia (in croato Porecv) posta su una penisola della costa occidentale dell'Istria tra il Quieto (Ningus) a N e il canale di Leme a S. [...] sotto Valeriano (253-260), dove si riuniva la prima comunità cristiana di Parenzo. Di fianco ad essa fu eretta una vera del corpo del Santo agli inizî del sec. V e il restauro della chiesa primitiva (Inscr. Ital., x, f. 2, n. 63).
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
MADAUROS
P. Romanelli
Città dell'Africa, al confine fra la Numidia e la Getulia, come ci dice Apuleio, che in essa ebbe i natali; uno degli imperatori flavî vi dedusse una colonia di veterani; S. Agostino [...] è alquanto irregolare. Debbono ricordarsi infine alcune case, stabilimenti per la lavorazione delle olive, mausolei, e, di età cristiana, due chiese. La prima, interna alla città, della seconda metà del V sec., ha forma molto allungata, in relazione ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Sirmium
Sergio Rinaldi Tufi
Sirmium
Città della Pannonia romana, nel sito dell’odierna Sremska Mitrovica in Serbia, [...] abbinamento palazzo-circo si hanno in effetti numerose testimonianze in età tarda.
Per quanto riguarda la S. cristiana, sono state individuate numerose chiese e cellae memoriae nei cimiteri che circondano la città (la più notevole è la basilica di S ...
Leggi Tutto
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...