GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] 'etrōg (cedro). Levine (1981, p. 9) inquadra questo fenomeno nella reazione alla massiccia introduzione delle immagini nelle chiesecristiane a partire dal periodo costantiniano. Un altro motivo dominante nell'iconografia sinagogale del periodo fu la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] A Capo, nel comune di Riva Ligure, è stata riportata alla luce una chiesa a tre navate con nartece tripartito e vasca battesimale ottagonale con nicchie esterne dalla tradizione la più antica testimonianza cristiana nel Golfo della Spezia, anche per ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] un acquedotto di cui si trovano i resti nei pressi della chiesa di Haghios Therapon; sempre nello stesso periodo, in un’area Eruli. Nel V sec. d.C. fu sede di una basilica cristiana a tre navate. I rinvenimenti di reperti di epoca bizantina durante lo ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] . è citata nella Bibbia; ciò offrì l'opportunità agli esegeti cristiani di combinare i vari passi in cui essa è presente per H. Elbern, I, Düsseldorf 1962, pp. 1043-1067;
G. Matthiae, Le Chiese di Roma dal IV al X secolo, Roma 1962;
V.H. Elbern, Der ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] volte rimaneggiati: il primo dei due sarà infine trasformato in chiesa, forse la più antica della città, mentre per quello le udienze (più tardi vi si sarebbe impiantata una basilica cristiana), di un grande portico sul retro, di un impianto termale ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] e anche da privati, tanto che il numero delle chiese e dei monasteri anche in piccole località di scarsa W. F. Albright, New York 1961, pp. 73-112; B. Bagatti, Archeologia cristiana in Palestina, Firenze 1962; M. Avi-Yonah, in Encicl. Univ. dell'Arte, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] o ancora dalla forma stessa della croce. Secondo la dottrina cristiana, i personaggi venerati (quali santi e martiri) non sono dei martiri: è il caso di Giustiniano, che nel 519 chiese ad Ormisda oggetti posti presso la tomba romana di s. Lorenzo ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] dei tempi di Carlo Magno una nuova unità interna sostituì una pluralità eterogenea, appellandosi alla Roma antica cristiana e alla Chiesa (Messerer, 1973). Il richiamo a quel periodo non avvenne sicuramente per amore dell'Antichità; quindi il fattore ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] si utilizzò sempre di più tale materiale costruttivo. Le prime chiese in pietra erano semplici strutture rettangolari, prive di presbiterio o in queste aree era una straordinaria fusione di temi cristiani e non, una sintesi di idee tratte dal mondo ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] declino del ritratto; sostituzioni talora della simbologia cristiana a quella precristiana per lo più in e R. Paribeni, Milano, III, 1956, p. 365 ss.; G. Chiesa, Una classe di rilievi funerari romani a ritratti dell'Italia Settentrionale, ibid., III ...
Leggi Tutto
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...