TEBESSA
E. Zanini
(gr. Τεβέστη; lat. Theveste, Thebeste, Tebeste)
Cittadina dell'Algeria orientale, situata al confine con la Tunisia, sulle pendici settentrionali del Jabal Dukkān.Nota dalle fonti [...] inizi del 5° si colloca la fondazione della grande basilica cristiana posta nella zona settentrionale della città e sorta forse in sostituzione precedente di minori dimensioni (Christern, 1976). La chiesa, a tre navate con gallerie e una sola abside ...
Leggi Tutto
Vedi NICOPOLI d'Epiro dell'anno: 1973 - 1996
NICOPOLI d'Epiro (v. vol. v, p. 457)
A. K. Orlandos
Alla basilica A, dedicata a S. Demetrio e costruita a cura del vescovo Domizio, già nota, vanno aggiunte [...] con la cornice decorata da sculture e recentemente restaurata. La chiesa conserva il sỳnthronon in forma di Π, con gradini di la terza ed ultima basilica D si trova fuori delle mura cristiane e romane di N. sulla collina Charaouli, sulla quale oggi ...
Leggi Tutto
AIX (Aquae Sextĭae Saluviōrum, Aix-en-Provence)
F. Benoît
È la più antica città romana della Gallia.
Fu fondata nel 122 a. C. dal proconsole C. Sextius Galvinus dopo la distruzione della capitale dei [...] dubbio, era situato il Foro (nel Medioevo chiesa della Beata Maria de Foro); nella cinta meridionale chiesa primitiva di Saint-Sauveur, al centro del castrum. Una comunità cristiana sembra essere esistita forse prima della pacificazione della Chiesa ...
Leggi Tutto
Vedi MACTAR dell'anno: 1961 - 1995
MACTAR
G. Picard
Città della Tunisia centrale, situata fra le montagne, a 150 km circa a S-O di Tunisi.
Fondata dai re numidi, M. fu anzitutto una fortezza del loro [...] di iuvenes; una basilica costruita nel 93 dell'èra cristiana serviva alle loro assemblee, vicino ad una palestra in Riparato sotto Diocleziano, il monumento fu in seguito convertito in chiesa. Vicino ad esso, due edifici a doppia abside, contenenti ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Colchester
Philip Crummy
Colchester
Colonia Victricensis, talvolta chiamata anche semplicemente Colonia, fu la prima delle tre colonie che i Romani [...] protrasse per 150 anni o anche più. La presenza di una chiesa costruita nel 330 circa presso un vasto cimitero cristiano dimostra che del IV secolo vi doveva essere una notevole comunità cristiana nella colonia. È verosimile che intorno alla metà del ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (᾿Απολλωνία, Apollonĭa)
P. Romanelli
Città antica sul luogo dell'attuale Marsa Susa, in Cirenaica. Nata come porto di [...] era probabilmente il consignatorium. Resti di altre due chiese, una delle quali di età giustinianea, sono a Romanelli, La Cirenaica Romana, Verbania 1943; id., La Basilica cristiana nell'Africa settentrionale italiana, in Atti IV Congr. Arch. Crist ...
Leggi Tutto
TEURNIA (Τεουρνία, Teurnia)
R. Egger
Città che domina l'unica pianura della Carinzia superiore, il Lurnfeld, in una posizione facilmente difendibile.
T. era il luogo terminale della strada attraverso [...] terme e il Foro, nonché singole case; di quella tardo-antica e cristiana, conosciamo le mura costruite verso il 400 d. C., sul limite dell'altipiano, con due porte e la chiesa del cimitero all'estremità inferiore settentrionale del monte. Non si sa a ...
Leggi Tutto
SUCIDAVA (Συκίδαβα)
D. Tudor
Centro della Romania, (oggi Celei) dacico e più tardi romano della Dacia Inferior, di un'area di circa 25 ettari, fortificato con un vallo e un fossato sin dal III sec. d. [...] 'angolo N-O della fortezza è stata messa in luce una basilica cristiana del VI sec. d. C. (secondo altri anteriore, del sec diaconicum e un ambone, che può considerarsi la più antica chiesa della Dacia. Nell'interno sono apparse molte tombe e diversa ...
Leggi Tutto
TAFHA (῾Επτάπηγον; donde l'arabo Tabça, che sta alla base della forma ebraica)
B. Pugliese
Località della Palestina (Israele) sulla riva settentrionale del lago di Tiberiade. Fin dal IV sec. d. C. è [...] la Cappella delle Beatitudini. Scavata nel 1935 dalla Custodia di Terra Santa, la chiesa è ad una sola navata (m 7,20 × 4,48), con abside See Genesareth, in Atti del III Congresso Intern. di Archeologia Cristiana, Roma 1934, pp. 507-521; A. M. ...
Leggi Tutto
Vedi BETLEMME dell'anno: 1959 - 1994
BETLEMME (ebr. Bēt leḥern)
M. Avi-Yonah
Città della Giudea, 9 km a S di Gerusalemme, un po' fuori della strada principale che corre lungo la linea spartiacque palestinese [...] .
L'avvento di Costantino al potere (324) ebbe come risultato l'erezione della chiesa della Natività (330 d. C.) sopra la grotta nella quale la tradizione cristiana aveva localizzato il racconto evangelico. Questa grotta era situata oltre il limite ...
Leggi Tutto
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...