Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XIII e XIV la Francia, che ha raggiunto la dimensione di grande Stato [...] è solo l’idea papale del primato universale della Chiesa, che rimane l’unico elemento aggregativo attraverso il quale sorella, ma che, terzo tra gli Edoardi, è il re d’Inghilterra. Tale soluzione dinastica si rivela inaccettabile per i francesi, da ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] (dato in onore dell'esule pretendente al trono d'Inghilterra, Giacomo III Stuart) nella stagione autunnale del 1718 anche diretto le accademie di musica religiosa che si eseguivano nella chiesa di S. Giovanni in Monte a Bologna. Legatosi da profonda ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] di una confutazione del libello con il quale il re d’Inghilterra Enrico VIII aveva reagito alla decisione di Paolo III di M. morì a Roma il 17 maggio 1568 e fu sepolto nella chiesa di S. Pietro in Montorio. Lasciò la moglie, Clemenza Tani, con la ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] Lady Elizabeth Berkeley il Monumento al Margravio d’Ansbach nella chiesa della Vergine a Speen, nel Berkshire ( , del parlamento d’Inghilterra, Capitano Dales inglese [...], Generale Demester torinese, Beauharnais, già viceré d’Italia, [...] ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] d’Inghilterra Guglielmo e l’imperatore Leopoldo I. Il che non risulta. D’altra parte è da escludere che il canonico panegirista d’ ’ eseguita per ‘riparare il male della cupola grande’ della chiesa di S. Giorgio maggiore.
Ma, al di là delle cariche ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] (entrambi nel 1846), Paolo da Novi e Carlo II re d'Inghilterra (1847); in quest'ultimo anno vedevano la luce I misteri dei 1865, rappresentato nel 1866), Arrigo IV il Salico, o La Chiesa e l'Impero (1868, mai rappresentato) e Michelangelo Buonarroti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] sia quelli privati, e casi, più rari, in cui la chiesa e il battistero si pongono alla periferia della città, su strutture Luigi VII, l’Aquitania. In tal modo il re d’Inghilterra divenne padrone di estesi territori sulla costa atlantica francese, ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] modesti e timorati"; Lovel, procuratore del re d'Inghilterra, sottolineava la sua appartenenza alla familia dell' Asti. Tra i nipoti, per i quali il C. chiese ed ottenne prebende in Inghilterra e in Spagna, vi sono Alberto e Bonifacio di Cocconato ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] risulta tra i firmatari di una petizione, rivolta al re d'Inghilterra, per ottenere la conferma di un sussidio già concesso ai Valli", da utilizzare come sede dell'amministrazione della Chiesa, della scuola secondaria per l'istruzione media e di ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] dell'Indice e nominato protettore del Regno d'Inghilterra.
Debilitato fisicamente il D. trascorse gli ultimi anni di vita a .t. [1740]; L. Cardella, Mem. stor. di cardinali della SantaRomana Chiesa, VIII, Roma 1744, pp. 119 ss; A. Chacon, Vitae et ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...