PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] , vero centro politico di Firenze per tutto il Duecento. La chiesa che dava il nome al sestiere era, infatti, il luogo di dei debiti e sarebbero stati rimborsati non appena i re d’Inghilterra e di Napoli avessero onorato i loro obblighi. Dal ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] ai pari d'Inghilterra, motivò la necessità di arginare la potenza turca.
Al ritorno dall'Inghilterra il C. del 1531 era a Colonia per consultazioni con eminenti uomini di chiesa tedeschi circa le modalità della promozione, da parte della Curia romana ...
Leggi Tutto
MONTI, Virginio
Dimitri Ticconi
, Virginio Figlio di Andrea, decoratore e pittore noto nell’ambiente romano dell’epoca, nacque a Genzano, sui Colli Albani, il 12 settembre 1852.
Il padre (nato a Genzano [...] Gioacchino (cappella d’Inghilterra) e alla Gloria della Madonna (cappella d’Italia) –, unito alla peculiare disposizione delle figure, indicano un’ancora maggiore volontà di sintonia con la cultura figurativa medievale.
Nella chiesa del Corpus Domini ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] a s. Alfonso il titolo di dottore della Chiesa (1870), il promotore della fede estrasse una regolari ai dubbi proposti dai rev.mi vescovi d'Inghilterra alla S. C. della Propaganda,Roma 1880; A. B.-D. Palmieri, Opus theologicum morale in Busenbaum ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare (Gasparino). – Figlio di Uberto (Berto, Berteto, Alberto, Oberto)
Federico Del Tredici
, nacque con ogni probabilità tra il 1340 e il 1350. Non è conosciuta l’identità della madre. [...] e Lionello duca di Clarence, figlio di Edoardo III d’Inghilterra); ma sappiamo che come e più del padre anche Il suo imponente monumento funebre si vede ancora oggi a Milano, nella chiesa di S. Eustorgio, e fu fatto scolpire attorno al 1427 per ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane. – Nacque da Alessandro di Mariano il Vecchio e da Laura Aringhieri in Siena, dove ricevette il battesimo il 27 [...] di re Enrico VIII d’Inghilterra per dare il loro responso sul divorzio del sovrano da Caterina d’Aragona, ma la signoria Siena, stretta d’assedio, con i nipoti Scevola e Giovanni.
Morì a Bologna il 19 agosto 1556 e fu sepolto nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] lo raccomandarono al re Enrico IV d'Inghilterra come "celsitudinis vestrae maxima charitate et cronologica... de' vescovi faentini, Faenza 1841, pp. 162-164; G. Cappelletti, Le Chiesed'Italia, II, Venezia 1844, p. 277; III, ibid. 1845, p. 108; H ...
Leggi Tutto
OLIVA, Giovanni Paolo
Flavio Rurale
OLIVA, Giovanni Paolo. – Di famiglia nobile, nacque a Genova il 4 ottobre 1600. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 15 gennaio 1616. [...] matrimoniale del principe e futuro re d’Inghilterra Giacomo Stuart con Maria d’Este, figlia della Martinozzi.
In . O. S.I. al cardinal Cybo sul nepotismo (1676), in Rivista di storia della Chiesa in Italia, II (1948), pp. 262-273; R. Kuhn, G.P. O. und ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] VIII lo inviò in missione diplomatica presso la regina d’Inghilterra Enrichetta Maria.
Nell’entourage della regina era maturata già nel progetto di riforma arminiana della Chiesa di Inghilterra, fosse vicino alla Chiesa cattolica e che, con una ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Bianca
Fabrizio Pagnoni
di. – Figlia di Aimone e di Iolanda (Violante) Paleologo di Monferrato, nacque attorno al 1336 forse a Chambéry e trascorse la giovinezza in Savoia (Muratore, 1907, p. [...] secondo cui Bianca venne chiesta in sposa da Edoardo III d’Inghilterra per il proprio erede, Edoardo il Principe Nero (Giovannini redatto il 12 novembre di quell’anno Bianca elesse a sepoltura la chiesa del convento di S. Chiara, che lei stessa il 31 ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...