MIRATE, Raffaele
Leonella Grasso Caprioli
MIRATE, Raffaele. – Nacque il 3 sett. 1815 a Napoli da Salvatore e da Giuseppina Maria De Luca. Il padre, commerciante di vini piuttosto benestante, risiedeva [...] Miserere che veniva cantato per tradizione ogni anno nella chiesa del collegio. Il successo ottenuto dal M. in di Lammermoor, La favorita, Gemma di Vergy (Donizetti), Maria regina d’Inghilterra (G. Pacini) e Guglielmo Tell (Rossini), mentre a cavallo ...
Leggi Tutto
PRIULI, Alvise
Davide Romano
PRIULI, Alvise. – Nacque intorno al 1500 a Venezia, nella parrocchia di S. Severo, da Marco di Francesco (rettore di Rettimo e di Zante e figlio del capitano da mar che [...] «scola maledetta» e alla «casa apostata del cardinal d’Inghilterra» nella quale – come dichiarò ad alcuni porporati – 1998-2000, II, 2, p. 832). Fu sepolto a Venezia, nella chiesa (non più esistente) di S. Severo.
Fonti e Bibl.: Oxford, Bodleian ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Baldracco
Renato Bordone
Nato ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, entrambi appartenenti a famiglie guelfe del ceto magnatizio astigiano, fu forse il secondogenito [...] maggio 1348, in esecuzione del provvedimento, il re d'Inghilterra Edoardo III ordinava l'arresto di chi si fosse rolls, Edward III, London 1903, pp. 153-155; Il Libro verde della Chiesa di Asti, a cura di G. Assandria, Pinerolo 1907, pp. 238-247; ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] concludere che notevoli dovevano essere le sue capacità di uomo di Chiesa e di governo. Il G., insieme con il cardinale prete ambasciatori di Costantinopoli e quelli di Riccardo, re d'Inghilterra, giunsero presso la Curia pontificia e assistettero ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] protestanti, non irritare la Francia e difendere la posizione della Chiesa.
Il 31 dic. 1740 il D. era a Genova, il 4 genn. 1741 a Milano re di Polonia) e Hannover (Giorgio II d'Inghilterra), nonphé quello dell'arcivescovo Clemente Augusto, suo ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] da Enrico VIII, re d'Inghilterra, nei confronti della moglie Caterina d'Aragona. Successivamente, poiché la e venne sepolto con grandi onori nella chiesa di S. Domenico, nella cappella di S. Tommaso d'Aquino. Nel testamento, che aveva steso nel ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] sollevò moltissimi problemi: tra l'altro nella provincia d'Inghilterra, e in alcune province italiane, si ebbero due Ruusbroec in Italia. Le sorprese di un codice vaticano, in Rivistadi storia della Chiesa in Italia, VI (1952), p. 363; M. A. van den ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Verona, dove il padre si trovava a ricoprire la carica di podestà, il 21 settembre 1685 da Andrea di Nicolò del ramo sul Canal Grande a S. Stae e da Gracimana [...] era destinata alla produzione di panni all’uso d’Olanda e d’Inghilterra, ma nonostante l’adozione di una pressa manovra di politica economica agli inizi della protoindustria veneta, in Chiesa società e Stato a Venezia. Miscellanea di studi in onore ...
Leggi Tutto
ROERO, Ercole Tommaso
Paola Bianchi
– Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] Cortanze era parte del nucleo dei cosiddetti feudi della Chiesa di Asti, dipendenti dal vescovo della città piemontese nel 1719, quando fu scelto come inviato straordinario alla corte d’Inghilterra, dove trascorse sei anni. Da Londra e da Hannover, ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giulio Cesare
Pietro Giulio Riga
PASCALI (Paschali), Giulio Cesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina.
Di alcuni esponenti della famiglia [...] tradotti, poetica religiosissima Parafrase) dedicato a Elisabetta I d’Inghilterra, «defenditrice della fede», e corredato da una di tutto il mondo, origine e progressi in quello della Chiesa del Signore, che nella prefazione ai Sacri Salmi aveva ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...