OCRE, Gualtiero da
Berardo Pio
OCRE, Gualtiero da. – Nacque presumibilmente intorno al 1200 da una famiglia feudale abruzzese.
Il principale esponente del casato, Berardo d’Ocre, talvolta indicato troppo [...] e messo di Federico II presso la corte del re d’Inghilterra Enrico III, cognato dell’imperatore, dove rimase almeno fino al fino al 1248, quando fece eseguire alcuni lavori presso la chiesa di S. Pelino. Nel frattempo fu eletto arcivescovo di Capua ...
Leggi Tutto
GALANTE, Andrea
Paolo Camponeschi
Nacque a Casale Monferrato il 30 luglio 1871 da Ernesto, avvocato, e da Ilda Cotta Ramusino. Studiò diritto nell'Università di Pavia, dove fu allievo di F. Ruffini [...] ; La nuova formula del giuramento religioso del re d'Inghilterra, ibid. 1911; Kulturhistorische Bilder aus der Trientiner di F. Brandileone.
In questo periodo, con l'articolo La Chiesa e le Chiese nella guerra attuale (in Scientia, X [1916], 59, pp ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] a Firenze ma escludeva l'istituzione di una chiesa anglicana a Livorno. L'ultima parte dell'ambasceria Stato, XII (1952), pp. 85, 90. Cfr. inoltre L. Magalotti, Relazioni d'Inghilterra 1668 e 1688, a cura di A.M. Crinò, Firenze 1972, pp. 5-11 ...
Leggi Tutto
MAZIO, Giacomo
Dante Marini
– Figlio di Giovanni e di Matilde Sartori, nacque a Roma il 25 genn. 1800.
La famiglia, giunta a Roma dalla Svizzera verso la metà del Seicento, aveva ottenuto nel 1749 con [...] tutte la Storia d’Inghilterra, di J. Lingard, Roma 1828-36 (sebbene uscisse con il nome dell’amico D. Gregori che ’ottobre del 1850 l’episcopato locale aveva difeso i diritti giurisdizionali della Chiesa.
Il M. morì a Roma il 30 apr. 1851.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DE MARTINIS, Ottaviano
Paolo Cherubini
Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] volle recarsi a visitare il sepolcro di s. Bonaventura, nella chiesa di S. Francesco a Lione, dove esso era stato trasportato 'orazione tenuta in concistoro dai due oratori del re d'Inghilterra a proposito della dichiarazione di obbedienza del re ad ...
Leggi Tutto
MARINI, Alvise (Luigi)
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1475, figlio di Giovanni di Ambrogio e di Gibelea, di cui non si conosce il casato.
La famiglia paterna, trasferitasi da Genova in Laguna [...] dell’incontro tra Enrico VIII, re d’Inghilterra, e Francesco I al campo del Drappo d’Oro, presso Calais (Sanuto, XXVIII, documenti riservati, venne imprigionato dal capitano generale della Chiesa Federico II Gonzaga, marchese di Mantova, e ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giulio.
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1574, a Roma o nei feudi paterni, da Elena di Cristoforo Savelli e da Bernardino, maresciallo di santa romana Chiesa e ultimo duca di Castel Gandolfo [...] , prevedeva addirittura che la vertenza fosse affidata al re d’Inghilterra e Scozia Giacomo Stuart. Il 17 novembre 1614, poi 1642 e morì il 9 giugno 1644, a Roma. Fu sepolto nella chiesa di S. Maria in Aracoeli. Aveva ottenuto già il 24 marzo 1618 ...
Leggi Tutto
CERASOLO, Enrico (Henricus dictus Cerasolus)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di feudatari della Terra d'Otranto, imparentata con i conti di Acerra della famiglia degli Aquino. Un "Robbertus de [...] e l'8 aprile Innocenzo IV annunciò alle diocesi suffraganee della Chiesa tarantina, al capitolo del duomo e al clero della città che sostenevano l'alleanza del papa con il re d'Inghilterra e la candidatura al trono siciliano del principe Edmondo. ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÈ, Enrico Dante
Mauro Cozzi
Figlio di Stefano e Giuseppa Baldi, nacque a Firenze il 28 sett. 1869. Ebbe un primo apprendistato presso il padre ebanista.
Questi fin dal 1870 aveva indirizzato [...] luminosa per le nozze d'argento dei Reali d'Italia e in onore di Sua Maestà la regina d'Inghilterra" allestita a Firenze provincia fiorentina come, ad esempio, il progetto della chiesa prepositurale di Rignano sull'Arno (1926), in stile neoromanico ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Bonifacio di
Aldo A. Settia
Fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Alemanno, Emanuele e Guido. Allo stato attuale delle ricerche, non è possibile stabilire il grado di parentela [...] di dieci lire da parte di Enrico III d'Inghilterra, cosa che potrebbe far pensare ad una sua gennaio e il marzo del 1260 lasciò bensì l'incarico di procuratore della Chiesad'Asti e la dignità di vescovo eletto, ma conservò quella di prevosto del ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...