MIGLIORE
Francesca Roversi Monaco
– Nacque forse nel secondo quarto del XII secolo. Era probabilmente di origine pisana (Kartusch, p. 41); di diversa opinione è Chacón (I, p. 598), che gli attribuisce [...] fratello di Riccardo Cuor di Leone e reggente d’Inghilterra pro tempore durante la terza crociata, tentarono un pp. 138-140; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della S.R. Chiesa, Roma 1793, I, 2, p. 151; R. Roncioni, Delle istorie pisane ...
Leggi Tutto
MARMOCCHINI CORTESI, Giovanna
Sonia Bozzi
– Più conosciuta come Giovanna Fratellini, dal cognome del marito, nacque a Firenze il 27 ott. 1666 (Moucke) da Giovanni e da Petronilla Ceccatelli. Ancora [...] a Bologna per ritrarre Giacomo Stuart, figlio di Giacomo II re d’Inghilterra, sua moglie, Maria Clementina Sobieski, e i suoi figli, notizia.
La M. morì a Firenze, dove fu sepolta nella chiesa di Ognissanti il 18 apr. 1731, vicino alla tomba di suo ...
Leggi Tutto
CAMBURZANO, Vittorio Emanuele Tettù conte di
Guido Ratti
Nacque a Pinerolo il 28 ag. 1815 da Gaspare Giuseppe e da Teresa Crotti di Costigliole. Rimasto orfano nel 1816, e rimaritatasi la madre con [...] dal titolo Fattimemorabili del regnodi Arrigo VIIIre d'Inghilterra, rimasti peraltro senza seguito alcuno Nel ' . (necrologio), in L'Unità cattolica, 20 ag. 1867; T. Chiuso, La Chiesa in Piemonte dal 1797 ai giorni nostri, IV, Torino 1892, pp. 44, 150 ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giordano da
Volkert Pfaff
Apparteneva a una famiglia comitale della Campagna che traeva il nome dalla località omonima. Destinato alla vita religiosa, è ricordato per la prima volta nel 1188 [...] ai due legati l'ingresso nelle terre del re d'Inghilterra. Come risposta Ottaviano lanciò sulla Normandia l'interdetto, conte Giovanni da Ceccano, consacrò con altri vescovi della zona la chiesa di S. Maria del Fiume a Ceccano. In quest'occasione ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] rappresentanza: tra questi assume rilevanza la missione alla corte d'Inghilterra svoltasi tra il novembre 1685 e il febbraio 1686 con il C. fu a Loreto e in altre località dello Stato della Chiesa tra il maggio e il giugno del 1714 (Ibid., 6393). Si ...
Leggi Tutto
BERSATORI, Nicola
**
Nacque a Pinerolo da nobile famiglia, verso la prima metà del secolo XIII, e fu dapprima arcidiacono di Moûtiers in Tarantasia, dove divenne intimo del conte Filippo di Savoia. [...] del conte Filippo al pronipote Edoardo re d'Inghilterra per invitarlo ad arbitrare la questione della successione canonici della cattedrale, di un gruppo di case site di fronte alla chiesa di S. Clemente, e quella del 2 maggio 1292 da parte ...
Leggi Tutto
RIZZINI, Gaspare
Laura Turchi
RIZZINI, Gaspare. – Nacque a Gardone (oggi Gardone Riviera, sulla sponda occidentale del lago di Garda) nella prima metà del XVII secolo; il nome dei genitori non è noto. [...] Chiesa insieme a Ferrara, nonostante non fosse feudo pontificio. A Roma, conobbe il cardinale Rinaldo d Il matrimonio di Giacomo Stuart duca di York (poi Giacomo II re d’Inghilterra) con Maria d’Este. 1673, in Atti e memorie della R. Deputazione di ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Salvatore de Salvo
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo compositore, avvenuta probabilmente a Venezia intorno agli ultimi decenni del XVII secolo.
Tale ipotesi è avvalorata [...] di S. Bonaventura, nella chiesa romana dei Ss. Apostoli (solo il libretto, Trento, Bibl. Feininger, FSV 141.20). Il 17 luglio 1719, a Roma, fece eseguire una propria cantata dedicata a "Clementina regina d'Inghilterra" (Clementina Sobieski, che in ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] come Edoardo di York, fratello di Giorgio III d'Inghilterra, che nel febbraio del 1764 si recò in esistenza.
Morì in Alessandria il 5 dic. 1766 e fu sepolto nella chiesa di S. Bernardino, cui erano andate alcune delle sue più cospicue donazioni ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Angelo
Giulia Giovani
OLIVIERI, Angelo. – Nacque a Camerino intorno al 1636, da Gaspare e da Venanza.
La sua attività musicale fu legata prevalentemente ai Barberini, principi di Palestrina [...] in Roma ... in occasione dell’essequie celebrate a Giacomo 2. re d’Inghilterra, Roma 1702, s. p.), dove Olivieri è definito «virtuoso di S. Filippo Neri lasciò le sue composizioni da chiesa. Dall’inventario dei beni custoditi nelle case di Roma ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...