VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] anni aveva avuto modo di valutare le possibilità d’azione a Roma e in Italia dei Enrico III (5 ottobre 1056), Vittore II chiese ai principi presenti a Boldfeld di prestare giuramento a diversi destinatari in Francia, Inghilterra, Germania e Italia, e ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] monumento funerario, da farsi nella chiesa patavina di S. Maria del Carmine A. Luzio, La Galleria dei Gonzaga venduta all’Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, p. 35 A. Bacchi, Milano 2000, pp. 784-787; D. Banzato, F.S., in Donatello e il suo tempo ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] sua parte, si trasferì perciò in Inghilterra, sebbene l'università di Parigi avesse il ritorno degli Utraquisti di Boemia nella Chiesa cattolica. A partire da questo momento La Bucolica di Fausto, in Giorn. stor. d. letter. ital.,LXXVI (1920), pp. 27- ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] 1583. Fin da giovane chiese di essere inviato missionario nell’Inghilterra anglicana, ma, non ARSI), Vitae, 62 e 127; Epist. Generalium, 3/1:15 (lettere della provincia d’Aragona); Fl. Belg., 5 II; Epist. Generalium, 990, 1003, 1011; Instit., ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] cui a Venezia vennero aperti i primi teatri d’opera, nei quali il padre fu direttamente a tre mesi di malattia; fu inumata nella chiesa degli Eremitani (Glixon, 1999, p. 134).
Barbara una certa notorietà in Inghilterra. A detta di Johann Christoph ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] poneva l'Austria con l'Inghilterra e le Province Unite. attivamente alla politica dello Stato della Chiesa. Le maggiori probabilità di essere -1713), a cura di C. Morandi, in Fonti per la storia d'Italia, XV, Bologna 1935, ad Indicem, F. M. Renazzi, ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Giacomo.
Giuseppina Lupi
– Nacque a Sanremo l’11 maggio 1823 da Francesco Andrea, presidente del tribunale di commercio, e da Maddalena Vittini. Ricevuti i primi rudimenti d’istruzione da [...] da un viaggio in Inghilterra, il M. pubblicò . Buttini, Don G. M. e la nascita della «Campana», in Riv. d’Italia, XVII (1914), pp. 600-611; E. Soderini, Il pontificato di II, p. 15; A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] nell'ambito degli studi chimici coltivati in Germania e in Inghilterra da J.R. Glauber, R. Boyle, F. XII inviò i cardinali F. D'Adda e F. Barberini per restaurare e perfezionare la meridiana costruita nella chiesa di S. Petronio circa quarant'anni ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] invece che B. sia mai stato in Inghilterra: la notizia data dal Watterich (Pontificum sembrano convergere su Lucca: per la chiesa lucchese di S. Reparata il 7 les mss. du Liber censuum, in Mélanges d'archéol. et d'hist., VI (1886), pp. 147-161, ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] di quell’esperienza va ricercato nei 21 mesi trascorsi in Inghilterra tra il 1746 e la fine giugno 1748. Sono noti New Haven 1954, passim; E. Passerin d’Entrèves, La riforma ‘giansenista’ della Chiesa e la lotta anticuriale in Italia, in Rivista ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...