RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] Beautiful), la grande raccolta de Il Ramo d'oro, la cui prima redazione, in Comparative religion è oggi continuata in Inghilterra, con l'adozione di strumenti , la teologia e la storia della Chiesa. Restano taluni tentativi ormai vecchi e incompleti ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Jean Galot
Valdo Vinay
. Teologia cattolica (XXXIII, p. 527). - Il periodo che va dal 1960 al 1975 è stato profondamente segnato - per la t. cattolica - dai lavori del Concilio Vaticano II [...] molto vasto: "Il Vangelo e la Chiesa". Esso contiene sia le divergenze dottrinali che i punti d'intesa. In Francia, il gruppo dei dialogo tra luterani e cattolici (1973), e in Inghilterra (a Canterbury) è stata pubblicata una dichiarazione comune ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] spezza alle basi la ragion d'essere della gerarchia ecclesiastica e della Chiesa stessa. Movimento laico e della sua politica ed iniziò subito trattative con l'Olanda e l'Inghilterra, offrendo ad esse la sua alleanza in cambio di leggi tolleranti ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] Germania, nella Francia, nell'Inghilterra, e negli altri paesi è provata dai miracoli e dalla vita stessa della Chiesa. Il c. 4 con 3 canoni parla dei tuttora riconosciuti come legittimi dal governo pontificio.
D'altra parte, la questione dell'invito ...
Leggi Tutto
WYCLIFFE (Wyclif, Wiclif, Wiclef, ecc.), John
Alberto Pincherle
Agitatore religioso inglese, nato circa il 1330 a Hipswell o a Wiclif, residenza della famiglia, nello Yorkshire; morto a Lutterworth [...] v.) e la penetrazione delle dottrine teologiche riformate in Inghilterra. Del resto, l'indagine storica più recente ha del Medioevo. D'altra parte la sua dottrina della povertà, il suo predicare la necessità di togliere alla Chiesa le proprietà, ...
Leggi Tutto
ZINZENDORF, Nikolaus Ludwig, conte di
Maryla FALK
*
Fondatore della innovata Società dei Fratelli, detti anche Fratelli Boemi o Moravi o Herrnhutiani (v. boemi, fratelli), nato a Dresda il 26 maggio [...] lo Z., l'unità delle chiese cristiane nell'unica comunità di Cristo di Fratelli in Olanda, Inghilterra, Irlanda, America. Ma già 1772-75; L. K. Schrautenbach, Der Gr. v. Z. u. d. Brüdergemeinde seiner Zeit, a cura di Kölbing, 2ª ed., Gnadau 1871; ...
Leggi Tutto
WESLEY, John
Nicola Turchi
Fondatore della Chiesa metodista, nato a Epworth il 17 giugno 1705, morto a Londra il 2 marzo 1791. Figlio di pastore e vissuto nell'infanzia in un ambiente di tradizione [...] Londra, Bristol e Newcastle-on-Tyne per l'Inghilterra, Dublino per l'Irlanda; inviò anche missionarî per la comunità wesleyana un criterio d'interpretazione del deposito rivelato (v. diffidenza e l'ostilità della Chiesa anglicana ufficiale, alla quale ...
Leggi Tutto
VAUGHAN, Herbert
Giuseppe De Luca
Arcivescovo di Westminster e cardinale, nato a Gloucester il 15 aprile 1832 di vecchia e nobile famiglia cattolica, morto a Londra il 19 giugno 1903. Dal 1841 al 1847 [...] di riunione tra la chiesa inglese e Roma. Nel giugno del 1895 pose la prima pietra della cattedrale cattolica.
Uomo di salute cagionevole, ma d' una forza quasi irruente di volontà, fece molto per la ripresa cattolica in Inghilterra, e rimane uno dei ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] maggior numero e consistenza in Francia e in Inghilterra, dove l'Ordine non svolse funzioni militari e Andreu de Cal Pallot, Quaderns d'estudis medievalis 7, 1982, pp. 442-448; Templari e Ospitalieri in Italia. La chiesa di San Bevignate a Perugia, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] il 26 dic. 1687 I. XI decretò l'interdetto contro la romana chiesa di S. Luigi, perché lì la notte di Natale si era comunicato così intricata, in cui anche in Inghilterra Giacomo II veniva insidiato da Guglielmo d'Orange, I. XI fece sforzi di ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...