(danese København) Città capitale della Danimarca (1.320.826 ab. nel 2018), posta sulla costa E dell’isola di Sjaelland che s’affaccia all’Øresund e sulla parte N dell’isoletta di Amager, che le sta dirimpetto, [...] del 1801, durante la guerra tra Inghilterra e Lega dei neutri, ma il danno il castello di Rosenborg (1616), la chiesa della Trinità (1637-57) con torre Hammer & Lassen); Museo ebraico danese (2004, D. Libeskind). Nei pressi di C., si trovano il ...
Leggi Tutto
Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica.
Nel mondo romano, scopo del collegium era principalmente il culto (come nei 4 grandi c., [...] ma presto, specie a Parigi e in Inghilterra (ne sorsero molti a Oxford e Cambridge tra 15° sec. e anche in seguito), divennero centri d’insegnamento. In Italia se ne ebbero a Bologna, di tutti i vescovi della Chiesa cattolica, che vi appartengono in ...
Leggi Tutto
(fiamm. Antwerpen) Città (466.203 nel 2007) del Belgio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. Nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. la popolazione della città è diminuita, mentre è aumentata [...] dei panni di lana dall’Inghilterra verso l’Europa centrale. Nel domina la Groenplaats ed è la più grande chiesa gotica del Belgio, a 7 navate (1352- Mayer van der Bergh (P. Bruegel) e la Galleria d’arte moderna (maestri belgi del 19° e 20° sec ...
Leggi Tutto
(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] la contea l’alleanza con l’Inghilterra, funzionale alle necessità della sua produzione la Spagna e poi con gli Asburgo d’Austria. All’inizio del 19° gotico della Schelda (13°-17° sec.). Imponente la chiesa della soppressa abbazia di S. Pietro, di P ...
Leggi Tutto
(gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse [...] Antiochia e Gerusalemme, uno dei quattro patriarcati d’Oriente. Il prestigio di essere sede Poi il distacco della chiesa russa (1461) e l’autocefalia delle chiese serba, armena e da Austria, Francia, Germania, Inghilterra, Italia, Paesi Bassi, Russia ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brugge «ponte») Città del Belgio (117.073 ab. stima 2008), capoluogo della Fiandra Occidentale, sulla Reye, a 15 km dal Mare del Nord, dove ha un avamporto ( Zeebrugge). I quartieri nuovi si estendono [...] 11° sec. commerciava con Inghilterra, Danimarca e Germania settentrionale Fiandre francesi.
È una delle città d’Europa che ha maggiormente conservato l’ (sec. 13°-14°, ora sede del Memlingmuseum), le chiese del Santo Sepolcro (15° sec.) e di S. ...
Leggi Tutto
(ted. Schmalkalden) Città della Germania (20.405 ab. nel 2008), nella Turingia, alla confluenza dello Schmalkalde nello Stille.
Lega di S. Fu formata a S. (27 febbraio 1531) fra l’elettore Giovanni di [...] d’Assia, numerosi altri principi riformati e i rappresentanti delle città imperiali protestanti, con l’intento di opporsi all’intimazione di Carlo V di rientrare entro 7 mesi nella Chiesa , e di altre potenze (Inghilterra, Danimarca, Svezia), e con ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-orientale (42.250 ab. nel 2001), nella contea di Kent, sul fiume Great Stour.
Antico insediamento celtico, fu colonia militare romana. Nel periodo sassone fu capitale di Etelberto, [...] foro e rimangono resti di un importante edificio teatrale (70-80 d.C.), delle terme e di un tempio, ristrutturato nel 3° riprese fra l’11° e il 15° sec., al posto della chiesa di epoca sassone. L’esterno è gotico perpendicolare, mentre all’interno, ...
Leggi Tutto
Città e porto della Francia (69.274 ab. nel 2006), nel dipartimento del Nord, sulla costa della Fiandra che si affaccia al Mare del Nord. Semidistrutta durante la Seconda guerra mondiale, è stata ricostruita [...] ) e tessile.
Secondo la tradizione, D. dovrebbe la sua esistenza a una cappella costruita da s. Eligio nel 7° sec., in mezzo alla sabbia (Düne-Kerke, in fiammingo «chiesa delle sabbie»). Fu ceduta dalla Francia all’Inghilterra alleata; ma nel 1662 fu ...
Leggi Tutto
Movimento religioso riformato, che professa l’assoluta indipendenza di ogni congregazione locale in materia di fede e di disciplina ecclesiastica, e la separazione completa dallo Stato. Trae origine nel [...] la prima Chiesa indipendente fu costituita da J. Robinson); tornati in Inghilterra sotto O. Cromwell, furono ancora colpiti da vari atti del Parlamento sotto Carlo II e beneficiarono infine dell’atto di tolleranza di Guglielmo d ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...