Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] del cardinal de Braye (Orvieto, chiesa di S. Domenico), opera firmata e valore precorritore di tali orientamenti viene riconosciuto ai restauri du processus de restauration sur la qualité de l'objet d'art africain, in E. Bassani - A. Speranza (edd ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] fino all'inizio del II sec. d. C. in Italia, mentre le v. Grabstele: C. Watzinger, Die griechische Grabstele und der Orient, Stoccarda 1929; H. Möbius, in Pauly-Wissowa, II III, 1956, p. 365 ss.; G. Chiesa, Una classe di rilievi funerari romani a ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] ), che pure poco prima della pace della Chiesa era arrivato a fissarsi in un tipo ben Medioevo, in Occidente come in Oriente (ancora nel 580 dell'Egira, Second Advent-Frontespiece of St. Jerome's Vulgare Gospels A. D. 384, in Am. Journ. Arch., s. II, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] a lungo in regime incerto.
Da allora fino al III sec. d.C. la situazione si mantenne più tranquilla; nel IV secolo il cardines seguono il preciso orientamento nord-sud, i Colonia, sul quale poi è sorta la chiesa di S. Maria im Kapitol. Meglio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] forma di S; il nome deriva dalla coppa d’argento inciso ritrovata nella tomba del re Gorm il dell’argento proveniente dall’Oriente.
Lo stile di Ringerike alle popolazioni e, negli anni Cinquanta, di erigere chiese a Hedeby, Ribe e Birka. Nel tardo IX ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] Brescia, della cui identità con la chiesa fatta erigere a fundamentis intorno al alle vesti e agli attributi delle statue. D'importanza tutta particolare per la datazione degli un posto importante nell'arte dell'Oriente e ci si è domandati spesso ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] è conservato da disegni di Francesco d'Olanda e del Palladio: cause naturali e i lavori per la nuova chiesa hanno ridotto a pochi frammenti recentemente in via Carminiello ai Mannesi, ad oriente di via Duomo.
Nulla conosciamo della famosa Pinacoteca ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] il focolare al centro di una capanna e con la testa orientata verso la porta: per questo, interpretata come una divinità del La crescita del buddhismo come religione e chiesa autonoma, tra il V ed il VI sec. d.C., segna l'avvento di nuovi culti ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] La festa così importante per l'esercito romano di Oriente, denominata ἑορτῆ ῎Αρεως, o Natalis Martis, presente, . d. Beaux Arts, 1947.
Oltre ai monumenti sopraelencati si ricorda il calendario liturgico greco raffigurato sul fregio della chiesa di ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] rivale maggiore di Alessandria; il suo patriarca, metropolita dell'Oriente, aveva il rango di quelli di Roma e di Costantinopoli della persecuzione di Decio nel 250 d. C.; a Costantino è dovuta l'erezione della chiesa a pianta ottagona e coperta di ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...