L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] necessità di contrapporsi ai duchi d’Austria; nelle restanti parti significativi di pitture in uno stile di orientamento nord-italiano/ bavarese del tardo XI o ovest della rotonda di Karcsa, la chiesa premostratense di Jánoshida, con i portali della ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] come nella loggia disposta a ridosso della c.d. chiesa a bema, in cui si sovrappone alla tipologia métiers au IVe/Xe siècle à Baghdad, Journal of Economic and Social History of the Orient 8, 1965, pp. 186-212; L. Golvin, Quelques notes sur le Sūq al ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] si erano messi in relazione di parentela o d'identità con gli dèi protettori della dinastia, e sua origine nell'Egitto o nel Medio Oriente, costituisce la spiegazione della concezione di anche dei santi della chiesa cristiana) appartiene l'aureola ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] soprattutto nell'ambito delle suppellettili sacre, le opere provenienti dall'Oriente, in primo luogo dalla capitale bizantina, ebbero a R zu den Karolingern, Marburg a. d. L. 1990; M. Andaloro, L'antica immagine della chiesa di S. Maria in Portico, ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] adrianea, con opàion centrale; segue in Oriente, alcuni decenni più tardi (età di Antonino d. C.; chiesa del Sepolcro a Gerusalemme, 326-335 d. C.; Martyrion di Nissa intorno al 379-394 d. C.; Martyria a Costantinopoli nel sec. IV-V d. C.; chiesa ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] d'argento in gran numero nel tesoro del duomo di Magonza, in foggia di leone, drago e grifone, nonché di altri animali non meglio specificati e ornitomorfi. Nei tesori delle chiese profonde nella tradizione del Vicino Oriente (Cruikshank Dodd, 1972).
...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] di tre versioni diverse di una mappa ellittica orientata E-O (quella del codice parigino, forse 365 to Justin II, in Studies Presented to D.M. Robinson, St. Louis 1953, II, a Paganico. L'affresco nell'abside nella chiesa di S. Michele, Firenze 1986; ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] in lastre per pavimenti o per pareti, è nata in Oriente. "Io non so - dice Plinio (Nat. hist a Ostia un'aula di un edificio del IV sec. d. C. fuori Porta Marina, che era tutta rivestita sulle col suo particolare incanto. Molte chiese del IV e V sec. ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] nicchie e di colonne. Le chiese, invece, che a partire Société Archéol. du Caire, III, 1937, p. 29 ss.; D. N. Wilber, Pagan and Christian Egypt, in Ars Islamica, IX suo influsso sulla pittura medioevale nell'Oriente e nell'Occidente, in Commentari, I ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] . Una iscrizione, reimpiegata nella vicina chiesa di S. Tito, menziona inoltre un conservati soprattutto ad oriente della città, A. Maiuri, in Ausonia, VI, 1911, p. 7 ss.; G. Porro, in Boll. d'Arte, VI, I, 1913, p. 349 ss.; P. Perali, in Ann. Sc. Arch. ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...