L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] sviluppo di precoci contatti commerciali marittimi con l’Oriente mediterraneo: ne sono testimonianza i numerosi frammenti di (nel 381 d.C. vi si tenne un importante concilio) si riferiscono anche le numerose chiese a destinazione principalmente ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] nel mondo classico dall'Oriente. In Grecia, tuttavia pompa" di Tolomeo Filadelfo (Athen., v, p. 199 c. d.); la c. in oro e pietre, simile a quelle delle ben noto rilievo che adorna il portico della chiesa dei SS. Apostoli in Roma proveniente, forse ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] 1° febbr. 1797 professò i voti nella chiesa della Consolazione di Chieri (Boffito, p. di un C. orientato quasi esclusivamente allo L'Italia scientifica contemporanea, Milano 1844, pp. 148 s.; D. Promis, Nécrologie, in Revue numismatique, n. s., II ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] augustea perimetro di mura all'incirca quadrato, orientato nei punti intermedî e con angolo smussato a di età classica e dei Musei d'arte di M. rilavorate in epoche posteriori, ibid., n. 649 ss.; G. Sena Chiesa, Tre ritratti romani del Museo Arch ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] venuti dall'Oriente, sono un e il Gotico appartiene la facciata dell'ex chiesa di S. Francesco, sorta, insieme al convento von Parenzo, Wien 1902; C. Errard, A. Gayet, L'art byzantin d'après les monuments de l'Italie, de l'Istrie et de la Dalmatie, ...
Leggi Tutto
CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] occupa un piccolo ambiente ad oriente della navata settentrionale della chiesa, con una scena nilotica al Architett., 1938, 1940, pp. 159-162; J. B. Ward Perkins, in Bull. Soc. d'Arch. Copte, IX, 1943, pp. 126-131. basil. occ.: R. Goodchild-W. ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] in Anatolia e in altri luoghi del Vicino Oriente. La ceramica, quando compare dapprima nello strato da abusivi dopo che la chiesa non era più in uso e forse durante il periodo dell'occupazione araba di Creta nel IX-X sec. d. C.
Bibl.: Generale: ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] due porte principali dei lati di oriente e di occidente e a quella irregolarmente a seconda che lo spazio consigliava. D'altro lato pure di rado una sola il pavimento della sala che la contiene.
Una chiesa, cui senza fondato motivo è stato dato il ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] da Seleuco I e convertito in chiesa dal missionario Addai e il silenzio sette edifici, ciascuno con l'ingresso orientato verso il colle, che risulta essere del culto. Dalle iscrizioni risulta la data 164-165 d. C. e vi è ricordato Wā῾el, figlio ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] arcivescovile di Ravenna, la chiesa di Cesaranello, il mosaico pavimentale nella parte absidale della chiesa di Qasr el-Lebia, c. sono raccolti da G. de Jerphanion, La Croix d'Hercolanum?, in Orient. Christ. periodica, VII, 1941, pp. 5-35; iscrizioni ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...