GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] Francesi, con un nuovo interesse per le croisées d'ogives delle loro chiese gotiche: si trattava di un'espressione di epoca non il testo stesso, si fossero spostate verso l'Oriente ed esistono buone ragioni per ritenere che alcuni insegnamenti di ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] classica (Giuliano, 1980; Todisco, 1987).Per la chiesa di S. Maria d'Anglona sono state identificate tre fasi costruttive: una prima zu Venosa, in Roberto il Guiscardo tra Europa, Oriente e Mezzogiorno, "Atti del Convegno Internazionale in occasione ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] un sarcofago conservato a Verona (Mus. di Castelvecchio, Civ. Mus. d'Arte), oltre a quelle effigiate sui portali della basilica di S. Marco altri mosaici pavimentali del Vicino Oriente.
Nei pavimenti a mosaico delle chiese, che conservano la maggior ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] sia in Oriente - anche e la Francia settentrionale (c. perduto, già nella chiesa abbaziale di Cluny, 1049-1109; piede di c. 12° o già del 13° (entrambi a Bruxelles, Mus. Royaux d'Art et d'Histoire, inv. nrr. 2876, 1954; Rhein und Maas, 1972-1973, ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] , affascinante per il suo stare in equilibrio fra Oriente e Occidente; orientale è, fra le altre cose della chiesa di S. Domenico di Siena. In confronto alla gravità e alla dolcezza della maturità, le velleità gotiche manifestate da D. nelle ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] fu quella di mutare l'orientamento della facciata in modo da dare alla chiesa una grande piazza di accesso (1922-23), pp. 31-34; R. Longhi, Fatti di Masolino e di Masaccio, in Crit. d'arte, V (1940), pp. 145-191 e tav. 120, fig. 23; E. Ybl, Die zwei ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] con il genere delle 'meraviglie dell'Oriente' o con il Liber monstrorum, e in Germania meridionale.L'immagine di Adamo che d'a il nome agli animali si ritrova in casi come la decorazione scultorea della chiesa di Alne, nello Yorkshire settentrionale o ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] sia a olio che a fresco esistenti nelle chiese di Parma, Parma 1830 (rist. Bologna 227; G. Lorenzoni, Venezia medievale, tra Oriente e Occidente, ivi, pp. 385-446; -48; A. Bianchi, in Imago Mariae. Tesori d'arte della civiltà cristiana, a cura di P. ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] oltre che ai frequenti rapporti con l'Oriente, vanno imputati anche alcuni manufatti di importazione , G. Columba, Terremoto di Messina. Opere d'arte recuperate, Palermo 1915; P. Orsi, Chiese niliane. I. La chiesa di S. Adriano a S. Demetrio Corone ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] Ages, New Haven-London 1987.D.B. Whitehouse
Architettura
La chiesa abbaziale altomedievale era dotata di un 11°, con la rinascita dello scriptorium, la produzione si orientò verso scelte decorative piuttosto semplificate. La maggior parte dei codici ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...