CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] L. Tongiorgi, I bacini ceramici medievali delle chiese di Pisa (Quaderni di cultura materiale, 3 D. Whitehouse, The Medieval Pottery of Central and Southern Italy, Roma 1993.D. Whitehouse
Islam
La pratica dell'invetriatura nel Vicino e Medio Oriente ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] ruolo di Gattapone in questo progetto, le analogie tra la corte d'onore della Rocca - con la sua alternanza di pietra e laterizio missioni italiane in Oriente, n.s. 8-9, 1946-1948, pp. 345-370; P. Fontana, Descrizione della chiesa metropolitana di ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] di parrocchia della cattedrale, la chiesa è collegata a essa tramite un corridoio, il c.d. paradiso, e da un 13. Jahrhunderts auf den Import von Reliquien und Ikonen, in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, a cura di H. Belting ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] il vecchio seduto in una chiesa con una tavoletta sulle ginocchia in ogni regione del califfato, in Oriente come in Occidente, in Mesopotamia e Arfa' Ra's (m. 1197; Shudhûr al-dhahab, Le particelle d'oro); Abu'l-Qāsim al-'Irāqī (m. 1300; Kitāb al-'ilm ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] essi perlopiù praticarono il commercio con i Bizantini e con l'Oriente, ma prestarono servizio anche come soldati. Rappresenta un riferimento laterizia, il katholikón apparteneva al c.d. tipo semplice delle chiese a croce inscritta con cupola ed era ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] di San Gallo, fondata proprio nell'816 dallo stesso Benedetto d'Aniane e consacrata nell'817 poco prima della fine del concilio , Uffizi, 1276, A r e 182r).
La chiesa, orientata sull'asse dell'oriente primaverile (21 marzo, festa di s. Benedetto) ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] della Vita di Francesco nella chiesa inferiore risalgono probabilmente al 1260-1263 circa. D'altro canto l'intera nella volta della campata d'incrocio sono probabilmente riferimenti specifici alle missioni francescane in Oriente, iniziate nel 1278. ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] acquisiti, ricevuti in dono - le esigenze d'apparato, gli orientamenti culturali, i legami di clientela del sovrano del 15 giugno 1475, della b., cristiana e umanistica, della Chiesa, la b. Vaticana, che venne a porsi come modello insuperabile ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] i resti scoperti anche di recente della chiesa di S. Maria a San Benedetto Po dell'edificio è il 1107: "Ann(o) d(omi)nic(e) incar/nac(ionis) millesimo 1985], pp. 10-79; A.C. Quintavalle, Oriente e occidente, le strade e il mare: un problema ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] chiesa nel 1438, i Medici vollero per il nuovo altare maggiore - ridedicato, oltre che a Marco, anche ai ss. Cosma e Damiano loro patroni - una nuova tavola d nei Fiorentini. Anche G. subì il fascino dell'Oriente, di cui, nella pala di S. Marco, ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...