GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] dello stato carovaniero. L'ingresso del potere di Roma nel Vicino Oriente nel 63 a.C. confermò dapprima la costante culturale di uno sviluppo costruzioni e spesso anche in chiese abbandonate. Il c.d. edificio omayyade sul decumano sudoccidentale ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] tra la fortezza e il fiume (c.d. am Sand). La chiesa parrocchiale di St. Martin, pur mancando testimonianze inoltre preziose vesti liturgiche realizzate con tessuti di seta provenienti dall'Oriente, dall'area bizantina e da Ratisbona (tra il Mille e ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] di Dio, per i Padri della Chiesa, come per una parte dell'esegesi ricca tradizione figurativa del Medio Oriente antico, caratterizzata anche da alla Bagnante di Valpinçon di J.-A.-D. Ingres: il Violon d'Ingres. Altri, invece, sfruttarono le analogie ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] già vent'anni prima era stata fondata una chiesa martiriale (Floriano 1949-1951, I, nr. attesta un legame con l'Oriente, come testimonia anche la decorazione in S. Ambrogio a Milano e nella c.d. prima coperta dell'Evangeliario di Lindau (New York ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] di questi a. fissi. Per questo tipo di esigenze, si sviluppò il c.d. 'a. da viaggio' (a. portatile o mobile); un vero e ideologica, relativa al volgersi a Oriente fu di grande importanza per la costruzione delle chiese e per la disposizione dell ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] con la strada, a differenza dell'interno, che rispetta, almeno orientativamente, la direzione della Mecca: è questo il primo esempio di reliquie di s. Barbara. La chiesa attuale è una delle più belle e grandi d'Egitto; accanto al santuario triabsidato ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] i muri e i soffitti delle chiese - in particolar modo nel mondo bizantino v. frammentari dall'Oriente cominciano nel 1233, jours, Paris 1953; id., Le verre de table au moyen-âge d'après les manuscrits à peinture, Cahiers de la céramique, du verre ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] del martirio di quattro francescani avvenuto nel 1321 in Oriente e dovettero essere compiuti non prima del 1336.
Storie del Credo, Storie di s. Caterina d'Alessandria e una Crocifissione.
La chiesa tuttavia subì un rifacimento quasi completo nel XVI ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] metà del sec. 13° conservato ad Arta, nella chiesa di S. Teodora (Grabar, 1976, p. 145 ampiamente diffusa in Oriente e in Occidente . Nothnagel, s.v. Adlerkapitell, ivi, coll. 180-187; D. Jalabert, De l'art oriental antique à l'art roman. Recherches ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] per uso degli ecclesiastici.In Oriente, dal sec. 8° al saggio in trono (per es. la celebre pagina della c.d. Bibbia di S. Paolo; Roma, S. Paolo f.l 'origine divina del potere e sull'autorità della Chiesa come tramite per il suo esercizio insistono le ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...