ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] iconografico, che si diffonde in Oriente dal sec. 6°, trova un smalti di Nicola di Verdun nella chiesa abbaziale di Klosterneuburg presso Vienna); de l'évangile aux XIVe, XVe et XVIe siècles d'àpres les monuments de Mistra, de la Macédoine et du ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] tra l'atrio della basilica e il battistero: è la c.d. chiesa dei Pagani, che in origine era costituita da tre vani; S. Piussi, Il Santo Sepolcro di Aquileia, in Aquileia e l'Oriente mediterraneo (Antichità Alto Adriatiche, 12), Udine 1977, pp. 551-559 ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] : rare eccezioni sono costituite da un'iscrizione nella chiesa c.d. dei Teologi a Ligurion in Argolide, dove un Modone e Corone per proteggere le sue rotte commerciali verso l'Oriente. Guglielmo II di Villehardouin, figlio di Goffredo, conquistò la ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] della c. nell'architettura medievale, dell'Occidente come dell'Oriente, è legata anche al valore simbolico e glorificante di la c. (Chio, Nea Moni); la chiesa con ottagono a croce greca, dove le trombe d'angolo sono sorrette da pilastri a L, tra ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] che nel 787 aveva ristabilito in Oriente il culto delle i., provocò un soltanto essi utilizzavano. In una chiesa come Saint-Martin a Nohant- . 75-91; Nicée II 787-1987. Douze siècles d'images religieuses, "Actes du Colloque international Nicée II, ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] d'Acquasparta in S. Maria in Aracoeli, eseguito intorno al 1302, anno di morte del presule. Nella stessa chiesa greca" nella pittura italiana alla fine del Duecento, in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] .La Grecia classica - come tutto l'Oriente protostorico - aveva conosciuto l'uso della così come quelli del vescovo di Cefalù e delle chiese di Palermo, di Agrigento e di Mazara, fino avevano adottato l'uso della b. d'oro per i propri atti solenni e ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] l'E. collaborava anche alla rivista di orientamento neospiritualista Ultrà, diretta da D. Calvari, il quale era inoltre presidente della una certa notorietà.
Nel corso della guerra l'E. chiese di essere inviato sul fronte russo, ma la risposta alla ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] trinitaria. Tale carattere è sottolineato anche dai Padri della Chiesa: da Agostino, che lo definisce baptismus Trinitatis (Serm una personificazione d'origine antica che caratterizza il tipo ellenistico e che rimane in uso in Oriente attraverso tutto ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] alcune porte, come quella della chiesa di San Pedro di Daroca ( abreviada del Museo Lázaro, Madrid 1951 (1988⁸) M.D. Enriquez, El mueble español en los siglos XV, P. Junquera, Nuevas salas en el Palacio de Oriente, Goya, 1962, 50-51, pp. 107-115 ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...