Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] ai m. in vetro di pareti e vòlte di chiese di edifici cristiani. È ora il massimo trionfo di Müller, The Origin of M., in Journ. Amer. Orient. Soc., LIX, 1939, p. 247 ss. Sui pavimenti in stucco colorato: D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, p. 4, nota ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] A. Godard, L'art de l'Iran, Paris 1962; D. Schlumberger, L'Orient hellénisé, Paris 1969; R. Ghirshman, Terrasses sacrées de Bard-é poi trasformato in moschea (Masjid-i Sangi); la chiesa di Kharoba Koshuk in Margiana, a navata singola rettangolare ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] ordinazione per disegni dal ciclo della Vera Croce di Agnolo Gaddi a Firenze, in Rivista d’arte, 41 (1989), pp. 153-158, in partic. 155: «E piu l’occidente e il mezzogiorno con l’orientamento della chiesa stessa); sotto ciascuna scena abbiamo un’ ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] de Recherches d’Histoire Ancienne, 79), pp. 17-32 [= Id., Mosaïques antiques du Proche-Orient: chronologie, Oaks Papers, 12 (1958), pp. 159-218; G. Matthiae, Mosaici medioevali delle chiese di Roma, Roma 1967, pp. 8-35; A.A. Amadio, I mosaici di ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] Occidente come in Oriente, moltissime porte ( Notre-Dame a Parigi; il p. sul fianco sud della chiesa di Notre-Dame-du-Fort a Etampes; il p. , pp. 7-24; N. Mézoughi, Le tympan de Moissac: études d'iconographie, ivi, 9, 1978, pp. 171-200; J.P. Ravaux ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] botteghe c’è un canale di oricalco in cui, da Oriente a Occidente, scorre un braccio di mare dove navigano le possiede due occhi di rubino di cui la chiesa riluce. Questa chiesa ha ventotto grandi porte d’oro puro e mille di ottone fuso, senza ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] un tempo erano definiti i condensatori sociali, la chiesa, la scuola, il museo o i luoghi africane, ma anche dell’Estremo Oriente (come in Malaysia o nelle all’interprete esecutore come l’architettura. D’altra parte è divenuto difficilissimo ottenere ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] 1773 per un primo censimento delle opere d'arte esistenti nelle chiese e conventi della Repubblica veneta non voleva delle pitture murali indiane e dell'Estremo Oriente!
Nè va dimenticata l'esperienza d'eccezione che, sempre nel campo delle tecniche ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] dell'abitato, andasse a terminare ad oriente sulla destra del fiume all'altura di prima della riconquista bizantina da una chiesa. Questa ha pianta basilicale a l'interno (in mediterraneum) costruita nel 15-16 d. C. (o meno probabilmente nel 16-17) ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] nell’Europa orientale e sui suoi riflessi nella creazione artistica26.
La chiesa di Pătrăuți fu edificata da Stefano il Grande nel 1487 e in dalle componenti più estreme del radicalismo protestante d’orientamento antitrinitario: cfr. L. Ronchi De ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...