• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [3185]
Diritto [148]
Storia [747]
Biografie [792]
Religioni [571]
Arti visive [551]
Archeologia [317]
Storia delle religioni [211]
Geografia [166]
Architettura e urbanistica [145]
Letteratura [116]

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] la Chiesa romana, cui i Musulmani avevano sino allora inesorabilmente vietato le porte del vicino Oriente, . pita, gr. πατήρ da indoeur. *pətēr; c) indoeur. *ṛ ḷ > ar. *ó; d) indoeur. *m̥ *í > ar. *am *an (davanti a vocale) *a: p. es.: sanscr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] nel 1614 ebbe l'incarico del mausoleo di Guglielmo I d'Orange nella Chiesa Nuova a Delft. Di questo periodo (1618) è pure su testi profani francesi. Tra i contemporanei dello Sweelinck, orientati anch'essi verso l'Italia, i maggiori sono Cornelis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] per cogliere la ragion d'essere degli speciali donativi. In virtù di questo nuovo orientamento nell'etnografia nuziale, si anche con doppio vincolo, che però è venuto meno per la Chiesa per la presunzione di morte dell'altro coniuge, istituto che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPRIETÀ Raffaello BATTAGLIA Rodolfo BENINI Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Tullio ASCARELLI Francesco ROVELLI . Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] tribù. Nei territorî a oriente dell'Assiria, abitati in ammette l'espropriazione dei beni delle chiese mediante corrispettivo di altri beni o mediante resta tale anche se è compiuto animo nocendi; d'altra parte, i testi che potrebbero essere addotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETÀ (7)
Mostra Tutti

POSSESSO

Enciclopedia Italiana (1935)

POSSESSO Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Enrico FINZI Emilio ALBERTARIO . Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] Vienna 1865), e quelle di R. v. Jhering, Über d. Grund des Besitzssechutzes, 2ª ed., Jena 1869 e Der i diritti di supremazia su comunità, chiese, conventi; i diritti di decime Smarrito l'antico punto di orientamento, si hanno i più opposti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSSESSO (2)
Mostra Tutti

MAGAZZINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa") Pietro ROMANELLI Gaetano MINNUCCI Anna Maria RATTI * Tullio ASCARELLI Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] i re dell'Asia anteriore e dell'Oriente: ce ne fanno ricordo gli scrittori cui l'avviso di locazione fu rinvenuto presso la chiesa di S. Martino ai Monti (Corp. Inscr. e la migliore utilizzazione dell'area. D'altra parte, a seconda delle esigenze e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGAZZINO (2)
Mostra Tutti

PRESCRIZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESCRIZIONE Gaetano SCHERILIO Fulvio MAROI Luigi RAGGI Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] pratica, specialmente in Oriente, i due istituti trasformò la longi temporis praescriptio in un modo d'acquisto della proprietà applicabile ai beni immobili, per di cose litigiose o dello Stato, della Chiesa o di opere pie), la quale non richiede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESCRIZIONE (1)
Mostra Tutti

INSEGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne) Pietro ROMANELLI Nello TARCHIANI Raffaele CORSO Filippo PESTALOZZA Giovanni Vacca Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] 'esercito. Alessandro Magno, invece, trasse forse dall'Oriente l'uso d'innalzare come insegna un drappo purpureo (ϕοινικίς). Assai Più spesso le insegne commerciali derivarono da un edificio vicino (chiesa, ponte, fontana) o da un luogo (piazza o via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice Heinrich Kretschmayr Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] T. succedette al padre, nella corona d'Austria, d'Ungheria e di Boemia, quando egli inaspettatamente tenne sempre, contro la Chiesa, risolutamente distinte le i suoi territorî, ma specialmente verso oriente. Pago nella propria religione, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice (4)
Mostra Tutti

VOLGATA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLGATA (o Vulgata) Alberto Vaccari Con questo aggettivo sostantivato è designata la versione latina della Bibbia in uso nella Chiesa cattolica. Per il nome, la formazione, le vicende, la tradizione [...] succhiammo con l'errore" (in Amos 3,8-10). Per amor d'eleganza ama variare l'espressione, dando a un medesimo vocabolo o per le cristianità da esso nate. Per le vetuste chiese di Oriente unite con Roma, sebbene abbiano in qualche parte sentito l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Vocabolario
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali