DELFINI, Egidio
Katherina Walsh
Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] fino al 1497, quando divenne "ministro della provincia d'Oriente" e "procuratore generale nella Curia romana", secondo l tempo il D., come ministro generale dell'Ordine, dimostrò un considerevole favore per il suo convento originario e la chiesa e il ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] Andrea e Pietro in basso. In particolare, questi ultimi simboleggiano l’equidistanza di Amalfi tra la Chiesa di Roma, rappresentata da Pietro, e quella d’Oriente, indicata da Andrea, che è anche il protettore di Amalfi.
Secondo Leone Ostiense, quando ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Raffaello
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1380 terzo figlio, dopo Opizzone e Romeo, di Francesco, ricco banchiere e membro influente dell'oligarchia cittadina. [...] VIII Paleologo quando, il 31 agosto, concluso il concilio che a Firenze aveva decretato l'unione delle Chiese latina e greca, l'imperatore d'Oriente entrò a Bologna, indica che la sua posizione nel sistema di potere cittadino era ancora perfettamente ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] aiuto alla Chiesa e alla città di Genova per la conservazione o la riconquista dei possedimenti genovesi d'Oltremare. Sempre 137, 142 s. 145; G. Pistarino, Genova e il Vicino Oriente nell'epoca del regno latino di Gerusalemme, in I Comuni italiani nel ...
Leggi Tutto
EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] presule ed il conte di Traetto Dauferio, il quale dovette restituire alla Chiesa di Gaeta la metà di un casale. Il 1:6 ott. 999 Melo di Bari, promotore della rivolta pugliese contro l'Impero d'Oriente. Lo conferma l'aver E. consentito nel luglio del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Galbaio
Andrea Bedina
Di G., doge di Venezia a partire dal 797, non si hanno che poche e incerte notizie, a cominciare dal "cognome" che, per la sua scarsa attendibilità, la storiografia ha [...] di orgogliosa - quantunque deferente - autonomia dall'Impero d'Oriente.
La tensione tra G. e il patriarca di 737; Id., Il dinamismo politico, ibid., p. 750; D. Rando, Una Chiesa di frontiera. Le istituzioni ecclesiastiche veneziane nei secoli VI-XII, ...
Leggi Tutto
FLABIANO, Domenico
Giorgio Ravegnani
Appartenente a una famiglia veneziana dell'originario ceto tribunizio, fu attivo nella prima metà del sec. XI. Le notizie sulla sua vita sono estremamente scarse, [...] il vescovo di Olivolo a proposito della giurisdizione nella chiesa dei Ss. Gervasio e Protasio, riconoscendo il diritto a difendersi, chiesero probabilmente il sostegno dell'imperatore d'Oriente e Corrado II rispose con atteggiamenti sempre più ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] cioè capo e rappresentante della comunità veneziana nell'Impero d'Oriente, carica più tardi equiparata formalmente a quella di in materia penale. Leone IV infine donava ai Veneziani una chiesa nella città di Leyas e li riconfermava nel possesso delle ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Lazzaro
Mario Natalucci
Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] insidiatori, Federico di Urbino capitano generale della Chiesa, Carlo di Montalbodo e Martino di Faenza e dei commerci; i Turchi che con la caduta dell'Impero d'Oriente conquistano la Grecia e si avanzano verso la stessa Italia.
Allo stesso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI COLONNA
TTommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Oddone di Pietro "de Columna", nacque verosimilmente nell'ultimo quarto del sec. XII. Nel maggio 1206 papa Innocenzo III lo creò cardinale [...] rettore di Campagna (marzo 1217), dopo soltanto pochi giorni fu inviato come legato nell'Impero latino d'Oriente, con il compito di riorganizzarvi la Chiesa. Mentre viaggiava con il nuovo imperatore Pietro di Courtenay, fu preso prigioniero in Epiro ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...