TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] Furono trovati in queste tombe oggetti d'argento per usi secolari e per usi A. Muñoz, La cripta e la tribuna della Chiesa dei SS. IIII Coronati. La teca argentea del suo influsso sulla pittura medievale nell'oriente e nell'occidente, in Commentari ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] determinate divinità ha origine in Oriente. Essa viene ripresa dai "giorno del Signore"; mentre la chiesa occidentale malgrado tutti i tentativi di ; secondo de Witte si possono datare intorno al 300 d. C.
A Palmira sulla vòlta di una nicchia del ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] AM 1, 1983, pp. 101-107; F. Aceto, Inediti cassinesi tra Oriente e Occidente, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, e Montecassino: gli affreschi della chiesa inferiore di S. Crisogono, Revue d'art canadienne - Canadian Art Review ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] regolare, è orientato verso i punti cardinali sfruttando la pendenza naturale e la difesa di due corsi d'acqua, da 3 × 3,85 m). Tre i livelli di calpestio rinvenuti: quello della chiesa era spesso ben 14 cm, di cui 11 di riempimento in cocci e ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] in Oriente una festa specificatamente mariana e a dedicare le chiese alla Vergine (precedentemente le chiese erano di M., in trono o stante, il centro della sua liturgia monumentale. D'ora in poi la figura di M. è il tema di grandi composizioni ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] culto imperiale; i resti sono nascosti sotto la splendida chiesa romanica di St.-Trophim, ma si sono rinvenuti alcuni P. Gros, a Germanico, il valente generale morto in Oriente nel 19 d.C., che nella sua carriera aveva colto anche una vittoria ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] ), pezzi di una tavola marmorea, pìthoi ecc.
costruzioni ad oriente della basilica A: ad E della basilica è stato scoperto un . d. C. Per conseguenza intorno alla prima tomba tardoromana si dovette costituire un cimitero paleocristiano. La chiesa di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] Romano, a un sarcofago nella chiesa di S. Francesco a Ravenna, , e da quando A. giunse in Oriente a quelli che effettivamente sembravano i limiti ultimi entrambe databili tra il VII e l'VIII sec. d. C. Della prima è conservato soltanto un frammento ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] , con divieto protrattosi in Occidente fino al 458 e in Oriente fino al 399. Per quanto riguarda il r. delle spoglie o conservate nei tesori di sovrani e di chiese, come quelli di Federico II, di Saint-Maurice d'Agaune, di Saint-Denis a Parigi e di ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] diario di viaggio attraverso le comunità ebraiche d'Europa e del Medio Oriente verso Gerusalemme, parla di seterie in diversi sinagoga privata del 1357 di Don Shmuel Halevi Abulafia, ora chiesa di Nuestra Señora del Tránsito (Assis, 1992, fig. 2 ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...