BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] paramento d'altare quaresimale del 1290; mobilio di epoca medievale e vetrate provenienti dal duomo e da altre chiese della sotto i monarchi sassoni un primo movimento espansionistico diretto verso oriente. Re Enrico I di Germania (876-936) attaccò ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] e Damiano; a Nazzano, presso Roma, chiesa abbaziale di S. Antimo; Glass, 1980 italiana alla fine del Duecento, in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, (1198-1254), ivi, pp. 1-71; A.M. D'Achille, La scultura, ivi, pp. 145-235; A. ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] potere sovrano (Cirillo d'Alessandria, De adoratione, 17; PG, LXVIII, col. 1068) o segno dell'unità della Chiesa, del corpo di solo un uomo e non l'incarnazione divina, in Oriente il concilio Trullano (692) vietò la rappresentazione simbolica con ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] stilistici (Travi, 1993).La chiesa di S. Pietro Martire venne . Flaccomio, Le gemme incise, ivi, pp. 49-54; D. Devoti, Le stoffe paleocristiane e medievali, ivi, pp. 55 in Oriente e a Bisanzio al tempo delle Crociate, in Le Crociate. L'Oriente e ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] di coro a cappelle radiali come in altre chiese francescane d'Italia, dove il sistema delle navate che e nell'arte, Cava de' Tirreni 1983; F. Aceto, Inediti cassinesi tra Oriente e Occidente, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] Scandinavia, Bisanzio, l'Oriente e l'Occidente, centro una sede per i principi, la c.d. corte di Jaroslav, citata per la prima volta ricordate l'immagine circolare di S. Nicola, proveniente dalla chiesa di S. Nicola nella corte di Jaroslav (sec. 12 ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] la sua moschea, oggi trasformata in chiesa, alcune terme e concerie (fabbriche per di maggiore interesse è la facciata con il corpo d'ingresso sporgente in cui si apre un grande arco a Mediterraneo e del Vicino Oriente. Di particolare rilevanza sono ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] dei Crociati in Terra Santa, in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, che interessò la facciata della chiesa e le volte e seconda nel 1394, rispettivamente per tre e quaranta ducati d'oro.
Bibl.:
Fonti. - Chronicon Sublacense (A. ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] di strutture architettoniche altomedievali e d'età bizantina, come piazza S. Pietro, palazzo Lamberti (chiesa del sec. 10° con fonti iconografiche, come avori e stoffe, provenienti dall'Oriente e che in Puglia trovarono l'ambiente adatto per ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] in genere di lino, un certo numero di fili successivi e orientati nello stesso senso in modo da ottenere un inserto centrale più la maggior parte di non grandi dimensioni e d'uso limitato alle chiese, denunciano in genere l'origine conventuale nel ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...